Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] anche per l'acqua o per la ricerca di altri minerali.
È noto che le ricerche applicate apportano al patrimonio comune condizioni più litorali, con alternanze di conglomerati, arenarie e argille, spesso con tracce di ripetute erosioni parziali, come ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] abbandonate, rocce cristalline, graniti non fratturati, bacini argillosi (AEN/NEA 2006).
La valutazione dei costi, associati al fatto di dover trattare una maggior quantità di minerale, si abbia una crescita dei costi inferiore a quella prevista ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] 01 g/l; sono i maggiori responsabili del bouquet presentato dal vino), sostanze minerali (2-4 g/l). Con il nome di sostanze estrattive, o estratto totale 'uovo, colla di pesce o materiali argillosi. La carbonicazione consiste nel disciogliere nel vino ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] settori più profondi di questo bacino si depositavano sedimenti argillosi con resti di organismi marini pelagici che in Italia favorirono la formazione di sedimenti evaporatici, con la presenza di minerali come il Gesso, l’Anidrite, il Salgemma. La ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] dal 20 al 45% di allumina); per avere tenori più alti si aggiunge al materiale argilloso bauxite calcinata o allumina. Si parte anche da minerali più ricchi di allumina (fino al 60%) come andalusite, sillimanite, cianite, di solito calcinati e ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente [...] argillosi) seguita da una zona collinosa, detta zona da mata (cioè «della foresta»), formata da terreni derivati dalla disgregazione si sono affiancate la siderurgia e la metallurgia dei minerali non ferrosi. Il commercio è molto attivo, favorito ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1930 segna la seguente progressione: 5, 18, 78, 126.
Ancora più frequenti i minerali di ferro, particolarmente ematiti e magnetiti associate a scisti quarzosi o argillosi antichi nella Penisola. Sono sfruttate le ematiti del Singhbhum (una riserva di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] arido contorno del golfo, i diaframmi montuosi (arenarie e scisti argillosi), qui ancor meno elevati (Kūh Ahuran 1867 m., Gav 2/3 del valore delle esportazioni è rappresentato dagli olî minerali e dai prodotti che ne derivano (la benzina entra con ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ancora stati sfruttati. L'industria mineraria comprende infine cave di marna, nel Limburgo Meridionale, e di argilla. Complessivamente l'industria dei minerali, carbone, torba, ecc., dava lavoro, nell'anno 1930, a 51.449 persone. Vi sono in Olanda ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] la percentuale di sterro, ma in compenso questo è più ricco. Un minerale a ganga argillosa, esposto all'umidità e poi essiccato, dà una forte percentuale di sterro. Il minerale più ricco di zolfo dà la maggiore percentuale di sterro.
Molto di questo ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...