Minerale terroso costituito da squame minute di color verde cupo. È essenzialmente un silicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio, trovato come riempimento secondario di cavità entro un basalto [...] amigdaloide di Monte Baldo (Verona) ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo della sodalite, di un bel colore azzurro oltremare, è un silicato molto complesso, (Na,Ca)8(SO4,S,Cl)2(AlSiO4)6, monometrico. È uno dei principali componenti del lapislazzuli. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore da rosso chiaro a scuro, con lucentezza vitrea, silicato complesso contenente zirconio, ferro, calcio, sodio, cerio ecc., trigonale. Una varietà, contenente niobio, è l’ eucolite. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore azzurro o verde pallido, con lucentezza vitrea, silicato di alluminio e berillio, AlBeSiO4OH, monoclino. È usato come gemma. ...
Leggi Tutto
(o emimorfite) Minerale, di colore bianco, ma spesso colorata da impurità in giallo, rosso, verde e azzurrino, con lucentezza vitrea. È un silicato basico di zinco, Zn4(OH)2Si2O7•H2O, rombico. Di solito [...] si presenta in aggregati stalattitici o concrezionati, a superficie mammellonare. È uno dei principali e più diffusi minerali di zinco e si trova in masse notevoli in giacimenti, mista a smithsonite (carbonato di zinco).
Classe della c. In ...
Leggi Tutto
pietre preziose
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] in genere, tutte le specie costituite da diverse varietà di silice amorfa e calcedonio, come l’opale, l’onice, l’ di tigre), la corniola.
Oltre alle pietre di origine minerale esistono materiali di origine organica molto apprezzati in gioielleria, fra ...
Leggi Tutto
(o chamoisite) Minerale del gruppo delle cloriti costituito essenzialmente da allumino-silicato di ferro e alluminio, che forma piccole masse compatte, talora oolitiche, di colore da grigioverde a nero. [...] Fu trovata per la prima volta, associata a minerali di ferro, nei giacimenti della località svizzera di Chamoson. ...
Leggi Tutto
staurolite Minerale, di colore rosso-bruno con lucentezza vitrea tendente al resinoso; è silicato basico di alluminio e ferro bivalente, contenente anche manganese, magnesio e ferro trivalente, rombico. [...] In tozzi cristalli prismatici, di frequente geminati a croce, è un caratteristico accessorio degli scisti cristallini ...
Leggi Tutto
spurrite Minerale, di colore grigio pallido, con lucentezza da vitrea a resinosa; è silicato e carbonato di calcio Ca5CO3(SiO4)2, monoclino. È chiamato anche β-spurrite per distinguerlo dalla α-spurrite, [...] fase rombica, stabile ad alta temperatura, dello stesso composto ...
Leggi Tutto
stilpnomelano Minerale di colore nero splendente, talora nero-verdastro, silicato di alluminio, ferro e potassio, contenente talvolta anche magnesio, calcio e manganese, con formula e simmetria incerte. ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
stereocromia
stereocromìa s. f. [comp. di stereo- e -cromia; cfr. ted. Stereochromie, ingl. stereochromy, fr. stéréochromie]. – Tecnica di pittura murale (detta anche pittura minerale o pittura al silicato), ideata in Germania nella prima...