ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] si carica disponendo dapprima sul fondo uno strato di circa 40 cm. di minerale in grossi pezzi, lasciando dei vani fra l'uno e l'altro. contiene la massima parte del ferro sotto forma di silicato ferroso: essa si separa facilmente dalla metallina e, ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di poi gradatamente fino a raggiungere i 1100°, e i 1200°-1300° nella camera del forno. Minerali ricchi di silice, o comunque di ganga corrodente il refrattario, esigono particolare controllo e limitazioni delle temperature. Il graduale riscaldamento ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] rare 60%, U 〈 1%, Ti circa 2%, Fe i %, silice 2%, fosfati 25%. Dopo una prima preconcentrazione, eseguita con mezzi fisici metodi di attacco consistono nella digestione a caldo del minerale con acido solforico e con soda caustica rispettivamente. ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] instabili (v. App. I: VI 670 b); è un metallo di colore argenteo, piuttosto tenero; si trova come silicato e in alcuni minerali delle terre rare, dello stagno e del tungsteno; nei suoi composti si comporta da trivalente.
Principali proprietà dello ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
stereocromia
stereocromìa s. f. [comp. di stereo- e -cromia; cfr. ted. Stereochromie, ingl. stereochromy, fr. stéréochromie]. – Tecnica di pittura murale (detta anche pittura minerale o pittura al silicato), ideata in Germania nella prima...