• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [46]
Geologia [127]
Mineralogia [100]
Chimica [82]
Geografia [74]
Industria [57]
Archeologia [61]
Economia [51]
Storia [40]
Temi generali [40]

magnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetizzazione magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] . di saturazione: il massimo dell'intensità della m. raggiungibile in un materiale ferro- o ferrimagnetico, data dal tratto della curva di m delle rocce, la m. presentata da un campione di roccia o di minerale una volta che sia stata rimossa la m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetizzazione (1)
Mostra Tutti

siderite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderite siderite [Der. di sidero-1 con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia: (a) tipo di meteorite, detto anche ferro meteorico, costituito da leghe Fe-Ni (→ meteorite e v. geochimica: III 3 e); (b) [...] minerale romboedrico, carbonato ferroso, FeCO₃, isomorfo con la calcite, di colore giallo chiaro, piuttosto raro in cristalli distinti, si trova ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è detto anche ferro spatico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

spatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spatico spàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di spato] [GFS] Nella geologia, di minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini [...] con facile sfaldatura: massa, varietà, struttura s.; in partic., ferro s., sinon., poco usato, di siderite, in relazione alla forma in cui, ordinariamente, essa si presenta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

titanomagnetite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanomagnetite titanomagnetite [Comp. di titan(io) e magnetite] [GFS] Nella geologia, minerale, varietà ferrimagnetica di magnetite; dal punto di vista delle proprietà magnetiche le t. costituiscono [...] una famiglia che ha ai suoi estremi la magnetite, ferrimagnetica, e l'ulvospinello, paramagnetico, via via che il titanio sostituisce il ferro: v. paleomagnetismo: IV 441 Fig. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

titanoematite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanoematite titanoematite [Comp. di titan(io) e ematite] [GFS] Nella geologia, minerale, varietà antiferrimagnetica dell'ematite contenente titanio; nel-l'insieme, le t. costituiscono una famiglia [...] con agli estremi l'ematite, antiferromagnetica, e l'ilmenite, paramagnetica, via via che il titanio sostituisce il ferro: v. paleomagnetismo: IV 441 Fig. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

diopside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diopside diòpside [Der. del gr. díopsis "trasparenza"] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta [...] in cristalli prismatici verdi, raram. bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

onfacite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onfacite onfacite (od omfacite) [Der. del gr. ómpha -akos "uva acerba", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale, appartenente al gruppo dei pirosseni, silicato di calcio, sodio, magnesio, [...] ferro e alluminio, monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
ferrite s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali