Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] retorica – da ammirare la prosa irresistibile dello studioso, proprio in senso glottotecnico, ché è bellezza anche questa. Fra Mineo e Comiso:il cavaliere […] aveva buttato giù dal terrazzino il quadro del santo, dalla bella barba bianca, dal bastone ...
Leggi Tutto
Questo accade all’io narrante del romanzo La divina foresta (Rizzoli, 1969; Sellerio, 2008). La divina foresta è uno dei più felici esiti della «sicilianità “empedoclea”» (Gennaro Savarese) di Giuseppe [...] Bonaviri, nato nel 1924 a Mineo (Catania) e mort ...
Leggi Tutto
mineo
minèo agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Minei, antica popolazione dell’Arabia merid., con centro nello Yemen, che sviluppò un regno e una civiltà che gli studiosi moderni collocano tra il 400 e il 50 circa a. C.: civiltà...
mine detector
‹màin ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di mine»; pl. mine detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. cercamine, apparecchio usato per localizzare mine nelle zone minate.
MINEO (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Paese della provincia di Catania, sorto a 543 m. s. m., presso l'orlo nordoccidentale dei M. Iblei, in posizione naturalmente forte e dominante la valle del fiume Caltagirone, ivi...