Pietro Mangiadore
Nicolò Mineo
Il più famoso maestro di sacra dottrina della seconda metà del sec. XII, assieme a Pietro Lombardo, trasse l'attributo di Comestor o Mangiadore probabilmente dalla passione [...] per la lettura, che gli fece ‛ divorare ' gran numero di opere.
Nato a Troyes o nella campagna circostante nella prima metà del secolo, fu sacerdote e quindi, dal 1147 al 1164 (come pare), decano della ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] del B. Ludovico, divenuto barone di Burgio il 26 genn. 1546, dopo la morte del padre, e il notaio Alessandro Jalima di Mineo, che si erano opposti all'opera del S. Uffizio.
Definire il delitto di eresia del B. è difficile per la frequenza con cui ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] XXVI, ad Indicem;Vamba [L. Bertelli], B. C., in L'Unità, 2 marzo 1912, p. 46; G. Receputo Gulizia, Cenni stor. su Mineo con biografie d'illustri menenini, Noto 1933, pp. 145-151, 155 s.; L. Albertini, Venti anni di vita politica ital., I, 1, Bologna ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] of Mathematics, 1930) nel caso d'uno sferoide di rotazione, e poi il Gulotta (Lincei, 1930) che ha esteso il metodo del Mineo a uno sferoide non di rotazione. Determinato il potenziale esterno V (la costante si ha per mezzo della massa totale M della ...
Leggi Tutto
NAHASṬAB (nḥsṭb)
G. Garbini
Artista sudarabico, Vissuto in epoca imprecisata (verosimilmente in epoca ellenistica), ricordato da due graffiti, in dialetto mineo, scoperti a Dedan (V.), quale esecutore [...] di una coppa (?).
Bibl.: J. Jaussen-R. Savignac, Mission archéologique en Arabie, II, Parigi 1914, pp. 339-41, 347, nn. 145 e 166 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] zio materno di Manfredi di Svevia. Fu conte di Vizzini e signore di Buccheri, poste nella Sicilia sudorientale, signore di Cammarata, nella parte centroccidentale dell'isola. Nel 1255 il M. partecipò al ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] Malta, Pantelleria), alla morte di Federico nel 1337, in virtù appunto del testamento paterno vide elevato al rango di marchesato, fino allora mai conferito in Sicilia, la sua signoria di Randazzo, ottenendo ...
Leggi Tutto
Insigne diplomatico della Santa Sede, nato a Mineo sullo scorcio del secolo XV, morto a Palermo fra il 1546 e il 1548. Recandosi in Spagna, di passaggio a Roma, il papa Adriano VI riconobbe in lui qualità [...] superiori e, invitandolo al suo servizio, lo mandò a mezzo il 1523, nunzio in Ungheria, a promuovere l'unione dei principi cristiani contro il Turco. Vi ritornò nel 1524, sotto Clemente VII, e si cattivò ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell’Arabia meridionale, con centro a Ma‛īn nello Yemen. Sviluppò un proprio regno contemporaneo a quello dei Sabei (tra il 400 e il 50 a.C. ca.), dominando per alcuni secoli il commercio [...] delle spezie tra l’Arabia meridionale e il Mediterraneo.
Il mineo appartiene, insieme al sabeo, al gruppo arabo settentrionale della famiglia linguistica semitica. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] tanto che spesso è stato confuso con un omonimo, Francesco Capuano, nato a Mineo (Catania) nel 1605 e morto a Palermo nel 1638, letterato, teologo e filosofo, entrato nella Compagnia di Gesù nel 1625, insegnante di retorica ed autore di un opuscolo ...
Leggi Tutto
mineo
minèo agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Minei, antica popolazione dell’Arabia merid., con centro nello Yemen, che sviluppò un regno e una civiltà che gli studiosi moderni collocano tra il 400 e il 50 circa a. C.: civiltà...
mine detector
‹màin ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di mine»; pl. mine detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. cercamine, apparecchio usato per localizzare mine nelle zone minate.