Trompeo, Pietro Paolo
Nicolò Mineo
Critico letterario (Roma 1886 - ivi 1958), professore (dal 1930) di lingua e letteratura francese nell'università di Roma.
Collaborò a numerosi giornali e riviste; [...] fece parte del gruppo de La Cultura, rivista diretta dal suo maestro Cesare de Lollis (1921-1928) e dopo la morte di questo da F. Neri e da un comitato di direzione di cui fece parte egli stesso (1928-1933); ...
Leggi Tutto
Paura (Paor)
Nicolò Mineo
Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Peor " del Roman de la Rose. Personifica lo stato verginale di esitazione timorosa dinanzi all'amore. È costantemente associata [...] alla cugina (XXIV 4) Vergogna e sa essere di gran provedenza (XXX 11).
Assieme a Vergogna e a Malabocca ha il compito di salvaguardare l'integrità della donna amata dal protagonista del poemetto, Amante ...
Leggi Tutto
Salvatorelli, Luigi
Nicolò Mineo
Storico e giornalista (nato a Marsciano, Perugia, nel 1886), professore di storia della Chiesa nell'università di Napoli (1916-1921), rinunciò alla cattedra per dedicarsi [...] al giornalismo; fu condirettore de " La Stampa " sino al 1925. Avversario del fascismo, si ritirò dopo il 1925 a vita di studio; all'indomani della liberazione riprese l'attività giornalistica, pur senza ...
Leggi Tutto
Steiner, Carlo
Nicolò Mineo
Storico della letteratura (Mantova 1863 - Torino 1933), professore e poi preside nelle scuole secondarie. I suoi studi, quasi sempre pensati e condotti in funzione della [...] scuola, si possono apprezzare per la serietà e l'accuratezza delle ricerche. Si è occupato di vari aspetti della poesia epica italiana, del Petrarca, del Monti, del Carducci, e ha allestito pregevoli commenti ...
Leggi Tutto
Pietà
Nicolò Mineo
Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Pitié " del Roman de la Rose. È personificazione della disposizione, da parte della donna amata, ad avere compassione delle pene [...] d'amore del corteggiatore.
Viene invocata, assieme a Franchezza, dal giovane protagonista del poemetto, Amante (o anche Durante), perché contrasti a Schifo (VII 4 e 13-14). Ed ecco che, venendo a lui assieme ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] . Associazioni di cultura a Firenze nel primo Novecento, Milano, 2000, ad nomen. Su Pistelli dantista, cfr. la voce di N. Mineo, in Enciclopedia dantesca, IV, 1970, ad nomen. Sul ruolo di Pistelli nel Giornalino della domenica di Vamba e la pedagogia ...
Leggi Tutto
Ragione
Nicolò Mineo
. Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Raison " del Roman de la Rose. Personifica, lei che è opera di Dio (XXXV 9-10), il momento della riflessione e del controllo [...] razionale sull'impulso dei sensi e si configura come portavoce di una saggezza fondata sostanzialmente su principi etici cristiano-medievali (sia pur ancorati a filosofie pagane di epoca ellenistica). ...
Leggi Tutto
CECCO d'Assisi
Niccolò Mineo
Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui.
Il componimento, [...] di cento ottave in endecasillabi, è contenuto nei fogli 49a-55a del codice miscellaneo DCCXLI della Capitolare di Verona, della fine del secolo XV. L'ottava 99 conserva la "firma" dell'autore: "Ciecco ...
Leggi Tutto
Spoerri, Theophil
Nicolò Mineo
Studioso svizzero (La Chauxde-Fonds, Svizzera, 1890); dal 1922 al 1956 ha occupato la cattedra di letterature romanze nell'università di Zurigo, svolgendo, per l'originalità [...] delle sue posizioni, un ruolo di caposcuola.
Accogliendo, per influenza del Vossler e dello Spitzer, i principi metodologici della critica stilistica, ma innestandoli entro un tessuto di convinzioni filosofiche ...
Leggi Tutto
Renucci, Paul
Nicolò Mineo
Critico letterario francese, nato a Erbaiolo, in Corsica, nel 1915. Ha insegnato nei licei, e poi nelle facoltà di Lettere di Tolosa (1936-1945) e di Strasburgo (1946-1957); [...] successore (1958) del Bedarida nella cattedra d'italiano della Sorbona, dirige l'Istituto di studi italiani e la " Revue des Études Italiennes ". Si è occupato del Tasso, di F. Della Valle, e ha curato ...
Leggi Tutto
mineo
minèo agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Minei, antica popolazione dell’Arabia merid., con centro nello Yemen, che sviluppò un regno e una civiltà che gli studiosi moderni collocano tra il 400 e il 50 circa a. C.: civiltà...
mine detector
‹màin ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di mine»; pl. mine detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. cercamine, apparecchio usato per localizzare mine nelle zone minate.