LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] dovuto soprattutto alla scuola palermitana e romana e all'Istituto geografico militare (A. Venturi, E. Soler, G. Loperfido, C. Mineo, V. Reina, G. Cicconetti). I valori trovati in diverse condizioni d) latitudine e geomorfiche variano da 0,094 a o ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] C. S. Singleton, Viaggio a Beatrice, Bologna 1968, 163-320; J. Goudet, D. et la politique, Parigi 1969; N. Mineo, Profetismo e Apocalittica in D. - Struttura e temi profetico-apocalittici in D.: dalla " Vita Nuova " alla " Divina Commedia ", Catania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] letteratura a confronto, Atti del Convegno nazionale, Caltanissetta-Delia (15-18 ottobre 1992), a cura di N. Mineo, Caltanissetta-Roma 1997.
Approfondimento
Natalino Sapegno e Luigi Russo
Vincenzo Fera
Fu il tirocinio universitario torinese, alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] -82; R.H. Tykot, The Sources and Distribution of Sardinian Obsidian, ibid., pp. 57-70; M.A. Fugazzola Delpino - M. Mineo, La piroga neolitica del lago di Bracciano ("La Marmotta"), in BPI, 86 (1995), pp. 197-266; C. Renfrew - P. Bahn, Archeologia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] -107; Intenzione del R. Governo per lo sviluppo dello studio vulcanologico nella provincia di Catania e fenomeni sismici a Mineo, ibid., VIII (1881), pp. 35 ss., Sono da temersi prossimamente nuovi grandi terremoti in Casamicciola?, ibid., pp. 70-74 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] città: nacquero alcuni nuovi centri di aggregazione politica (come il Circolo Lenin, erede del Circolo Labriola fondato da Mario Mineo, che sarebbe poi a sua volta confluito nel gruppo del Manifesto) e la sinistra parlamentare riuscì a intercettare e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] più recenti sono del sec. VI d. C. Dal punto di vista del dialetto adoperato, se ne distinguono più varietà, minee, sabee, ḥimyarite, qatābāniche, ḥaḍramiche; egualmente si nota qualche varietà nella forma d'alcune lettere. Il contenuto è per lo più ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ; poi a N., lungo l'orlo del deserto nell'el-Giauf yemenita, ove scoprì le rovine di Ma‛īn, antica capitale del regno mineo, indi ancora a N. fino ad el-Makhlāf nel Naǵrān, dove fu accolto da una comunità ebrea. Nessun viaggiatore giunse sino a quel ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] illirica estesa una volta anche in tutta la Sicilia. Invece nomi siculi come.: Αἴτνη, Gela, Ζάγκλη o Δάγκλη, Μεναῖον "Minèo" (cfr. lat. aedis, gelu, fala, cogn. Menenius) paiono residui italici. A questo elemento italico si ascrivono, nell'intera ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] si possono teoricamente ricavare partendo dalle deviazioni della verticale, come hanno dimostrato O. Callandreau (1901) e C. Mineo (1928); mentre le deviazioni della verticale si mettono in relazione con le anomalie gravimetriche per mezzo di altre ...
Leggi Tutto
mineo
minèo agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Minei, antica popolazione dell’Arabia merid., con centro nello Yemen, che sviluppò un regno e una civiltà che gli studiosi moderni collocano tra il 400 e il 50 circa a. C.: civiltà...
mine detector
‹màin ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di mine»; pl. mine detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. cercamine, apparecchio usato per localizzare mine nelle zone minate.