Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] islamico).
I risultati più importanti di tutte le ultime spedizioni riguardano il settore epigrafico (dialetti arabi preislamici, mineo, nabateo; in molto minor misura aramaico e haseo); le circa 10.000 iscrizioni della missione belga sono tuttora ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] , Milano 1992, p. 807; G. Gulino, Il «vulgare» nel Vallilium di N. V., in Letterature e lingue nazionali e regionali. Studi in onore di N. Mineo, a cura di S.C. Sgroi - S.C. Trovato, Roma 1996, pp. 231-251; Id., Il Vallilium di N. V., Aachen 2000; A ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] di mio padre M. R., Milano 2011; A. Sofri, Reagì M. R. sorridendo, Palermo 2014; La memoria dell’Università. Le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972), a cura di G. Agostini - A. Giorgi - L. Mineo, Bologna 2014. ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] Studi sulla letteratura contemporanea, s. 1, Milano 1882, pp. 187-194; C. Di Blasi, Luigi Capuana: vita, amicizie, relazioni letterarie, Mineo 1954, pp. 61-70; L. Sciascia, N.d.M., in Id., Pirandello e la Sicilia, Caltanissetta-Roma 1961, pp. 133-146 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] la prima volta a penetrare negli ostili territori che una volta furono la culla dei regni dei Sabei (Arnaud nel 1843), dei Minei (Halévy nel 1869) e degli Himyariti (Glaser tra il 1882 e il 1894). Il bottino di iscrizioni che essi riportarono fu ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] Curia' siciliana, in Laletteratura italiana. Storia e testi, diretta da C. Muscetta, I, Il Duecento dalle origini a Dante, a cura di N. Mineo-E. Pasquino-A.E. Quaglio, Bari 1970, pp. 169-240, in partic. pp. 211-216; M. Marti, Dante e i poeti della ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] in onore di Salvatore Leone, L (1997), 2, pp. 685-718; L. Branciforte, Le donne nell'Università di Catania. Percorsi, presenze, ruolo e condizione, Catania 2001; N. Mineo, in Siciliane. Diz. biografico, a cura di M. Fiume, Siracusa 2006, pp. 756-758. ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] come i libri sulla storia dell'arte.
Di ben altro tipo è l'altra enciclopedia dell'antichità, dovuta a un avvocato africano, Marziano Mineo Felice Capella, il quale nei primi anni del sec. V pubblicò un'opera, in prosa e in verso, conosciuta sotto il ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] (Ch. Robin, J.-F. Breton), che hanno portato alla scelta di Šabwa, la capitale hadramita, e di al-Sawdā, l'antica città minea di Našān, come siti sui quali procedere con regolari campagne di scavo (rispettivamente dal 1976 e dal 1988). Nel 1977 il ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] n. 2, monografico; L. R., un’idea di letteratura a confronto, Atti del Convegno, Caltanissetta-Delia... 1992, a cura di N. Mineo, Caltanissetta 1997.
Si vedano, da ultimo: L. De Vendittis, L. R. e la sua metodologia critica, Alessandria 1999; G. Turi ...
Leggi Tutto
mineo
minèo agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Minei, antica popolazione dell’Arabia merid., con centro nello Yemen, che sviluppò un regno e una civiltà che gli studiosi moderni collocano tra il 400 e il 50 circa a. C.: civiltà...
mine detector
‹màin ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di mine»; pl. mine detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. cercamine, apparecchio usato per localizzare mine nelle zone minate.