MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] Die spätromanischen Bauteile des Mindener Doms, Westfalen 14, 1928, pp. 49-57; W. Rave, Das kurze Joch im Dom zu Minden, ivi, pp. 58-62; A. Fuchs, Entstehung und Zweckbestimmung der Westwerke, Westfälische Zeitschrift 100, 1950, pp. 227-291; D. Kluge ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] 1217-1233 ca.), fu messo in opera contemporaneamente in forme più robuste. Solo con la navata longitudinale del duomo di Minden (iniziato nel 1253-1261) il ruolo esemplare predominante dell'architettura del duomo di Colonia si impone anche per questa ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] vari vescovi, fra i quali si ricordano Adalberone di Augusta (m. nel 909), Attone I di Magonza (891-913) ed Ebregiso di Minden (927-950). In seguito all'adesione di L., nel 951, alla riforma monastica di Gorze, l'imperatore Ottone I nel 956 concesse ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] confronti con altri monumenti contemporanei della Vestfalia e della Sassonia, quali le cattedrali di Hildesheim e di Minden, le chiese di Cappel, Germerode, Lippoldsberg e Gandersheim (Heitz, 1980). È stata inoltre rilevata, più genericamente, l ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] da terra, datato agli inizi del Duecento, sembrerebbero appartenere alcuni pannelli lignei, attualmente nella cattedrale di Minden (Renania settentrionale). Tradizionalmente essi venivano riferiti piuttosto a un trono, ma secondo l'opinione di Meyer ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] soprastante. L'origine di questa configurazione è ravvisabile negli ambienti voltati a piano terra dei Westwerke carolingi (Minden, Corvey), situati tuttavia pressoché allo stesso livello del corpo longitudinale della chiesa e tali, quindi, da non ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ottoniana e romanica (St. Cäcilien, St. Severin e St. Pantaleon di Colonia, cattedrali di Worms, Magdeburgo, Halberstadt, Minden); la scelta cromatica è austera, con prevalenza di calcari neri, e crea semplici motivi geometrici articolati intorno a ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988, pp. 47-49, 52-53, 55, 58, 60-62, 308; U. Mende, Minden oder Helmarshausen. Bronzeleuchter aus der Werkstatt Rogers von Helmarshausen, JBerlM 31, 1989, pp. 61-85; A.C. Quintavalle, Wiligelmo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a chiese urbane e monastiche (Lorsch, St.-Denis, Centula/St.-Riquier), ma in primo luogo a cattedrali (Hildesheim, Colonia, Minden), oppure strutture di vario genere comunque poste all'ingresso delle chiese (ad es. la Torhalle di Lorsch). A Roma ...
Leggi Tutto