Musicista (Bückeburg 1759 - Berlino 1845). Studiò con il padre J. Christoph Friedrich e con lo zio J. Christian. Fu organista e cembalista a Londra, Parigi, Minden, Berlino: e in quest'ultima città ebbe [...] il titolo di maestro di cappella, poi di cembalista della regina e d'istruttore dei reali principi. Scrisse Lieder e pagine strumentali ...
Leggi Tutto
Naturalista e geologo (Grevenburg, Vestfalia, 1795 - ivi 1865). Diresse varî uffici minerarî della Germania e viaggiò a lungo all'estero per studî. Il suo nome è legato alle ricerche delle saline di Rehme [...] presso Minden, dove le trivellazioni, che ebbero fruttuoso risultato, furono eseguite con apparecchi da lui ideati. ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Wolfenbüttel 1528 - ivi 1589) del duca Enrico il Minore di Brunswick-Wolfenbüttel, con cui venne a contrasto perché favorevole al luteranesimo. Dopo la morte dei due fratelli rinunciò (1554) [...] al vescovato di Minden, che aveva occupato per un solo anno. Salito sul trono (1568), introdusse nel ducato la Riforma con molta tolleranza verso i cattolici; si deve infatti soprattutto a lui e a Giovanni Giorgio, principe elettore di Brandeburgo, ...
Leggi Tutto
Generale e letterato (Parigi 1721 - Pierre, Saône-et-Loire, 1810), nipote di Anne-Claude; combatté in Baviera, in Fiandra, in Germania durante la guerra di successione d'Austria; nella guerra dei Sette [...] anni si distinse a Minden (1757) e fu promosso luogotenente generale (1760). Pubblicò (1750) una traduzione delle Letters di H. Bolingbroke, per la quale fu ammesso all'Accademia di Francia. ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Érmindszent 1877 - Budapest 1919). Fu redattore del quotidiano Budapesti Napló e collaboratore principale della rivista Nyugat (Occidente). Nelle sue poesie (principali raccolte: Versek [...] versek "Nuove poesie", 1906; Vér és arany "Sangue e oro", 1908; Szeretném ha szeretnének "Vorrei essere amato", 1909; A minden titkok verseiből "Versi di tutti i segreti", 1910; A menekülő élet "Vita fuggiasca", 1912; A halottak élén "Alla testa dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerra di successione austriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante [...] la guerra dei Sette anni ebbe il comando dell'esercito di Giorgio II d'Inghilterra nel Hannover, e riportò la vittoria di Minden (1º ag. 1759); con il grado di feldmaresciallo fu (1763-66) governatore di Magdeburgo. A seguito di divergenze sorte con ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Sződemeter 1790 - Cseke 1838) di vasta e profonda cultura classica e filosofica; scrisse delicate liriche romantiche, tinte di pessimismo, e saggi critici. Il suo Hymnus (1832), musicato [...] da F. Erkel, divenne l'inno nazionale degli Ungheresi; la sua Parainesis (1837), sui doveri dell'uomo, rivela un elevato senso morale. La raccolta delle sue opere (Minden Munkai), in 6 voll., fu pubblicata nel 1840-48. ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] . per kmq., scende a poco più di 200 in quello di Münster, e al disotto di questa cifra nel distretto di Minden. Se si tiene conto che nella prima delle tre circoscrizioni una parte considerevole della superficie è occupata da boschi - il circondario ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Vorhelm, Münster, 1773 - Münster 1845); vicario capitolare (1807) del vescovado di Münster, dopo l'annessione di Münster alla Prussia si trovò in conflitto con il governo sulla questione [...] di G. Hermes. Urtatosi nuovamente con il governo sulla medesima questione matrimoniale, fu relegato (1837) nella fortezza di Minden. Liberato dopo l'avvento al trono di Federico Guglielmo IV (1840), non poté tuttavia più governare la propria diocesi ...
Leggi Tutto
Teologo e predicatore (Oberehnheim, Alsazia, inizî sec. 16º - Friburgo in Brisgovia 1569). Allievo di Lutero e di Melantone, studiò teologia a Wittenberg e nel 1540 divenne professore di teologia a Francoforte [...] . La sua dottrina della fede operosa mediante l'amore lo convinse sempre più dell'inutilità delle opere. Più tardi (1544) si convertì al cattolicesimo; successivamente fu predicatore di corte a Minden e (dal 1566) prof. di teologia a Friburgo. ...
Leggi Tutto