BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] , per costringerlo a ritirarsi dal contado mantovano nel Veronese.
Dopo un'ulteriore vittoria sul Gonzaga, a Goito sul Mincio, nel luglio 1453 il B. ritornò nel Bresciano, combattendo col grosso dell'esercito sforzesco a Ghedi; il 28 agosto ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] a Vienna e quella dell’elettore di Baviera a Monaco: Il litigante alchimista e cortigiano (intermezzi, Vienna 1659); Il Mincio peregrino (idillio musicale, Vienna 1659); La lite indecisa (dramma musicale, s.l. s.d. ma probabilmente Innsbruck 1660-62 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] realizzò anche una statua del Redentore, altri lavori compì per le chiese di S. Martino a Legnago, di Valeggio sul Mincio, di Castrezzato e di Castelrotto. Nel 1852 realizzò il Monumento a Simone Mayr nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] non si voleva in alcun modo che potessero essere percepiti come punitivi. Così Vismara il 25 aprile 1810 fu nominato prefetto del Mincio.
La sua condotta da prefetto, nelle due sedi in cui operò, non fu esente da censure: nel 1807 se ne lamentò la ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] alle sorgenti di Bormio; illustrano la ricostruzione della flora e vegetazione delle "lame" e torbiere fra l'Oglio e il Mincio; la genesi dei "cuscinetti" e delle "zolle erbose" nei pascoli calcarei dell'alta Valle di San Giacomo allo Spluga e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] guerra del Monferrato, per cui pochi mesi dopo dovette portarsi a Mantova assediata dagli imperiali. Nominato provveditore oltre il Mincio (26 febbraio 1630), fu presente alla rotta di Valeggio del 30 maggio; rimpatriato, durante la contumacia nel ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] in Italia il G. manifestò inutilmente la propria opposizione al piano operativo che prevedeva l'attacco di due masse separate, sul Mincio e sul Po. La mattina del 24 giugno le truppe della 9ª divisione, poste al suo comando, erano inizialmente di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] era allora impadronita del Friuli e si apprestava a volgersi ad occidente, a valicare le "colonne d'Ercole" del Mincio e del Garda per lanciarsi nella pianura lombarda. Sarebbe stato Francesco Foscari, suo nipote, il protagonista di questa esaltante ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] del Popolo repubblicano (Gerarca dove sei?, 30 agosto) lo indusse a rifugiarsi nella casa di famiglia a Valeggio sul Mincio, dove peraltro continuò a svolgere la sua attività medica. Il 25 giugno 1945 la Commissione di epurazione dell’Università di ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Fece la campagna d'Italia del 1801 e si segnalò per qualità tattiche e coraggio; fu protagonista degli scontri al passaggio del Mincio a Salionze. Il 2 marzo 1801 gli furono conferite le funzioni di capo di Stato Maggiore della 27ª divisione militare ...
Leggi Tutto
minchia
mìnchia s. f. [lat. mentŭla]. – 1. merid., volg. Il membro virile. La parola è frequente anche come esclamazione (di meraviglia, ecc.), o in espressioni ingiuriose (cfr. minchione). 2. M. di re, nome pop. sicil. del pesce donzella...