• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [129]
Storia [105]
Geografia [21]
Arti visive [25]
Europa [23]
Italia [20]
Religioni [12]
Archeologia [15]
Diritto [13]
Letteratura [13]

Villafranca di Verona

Enciclopedia on line

Villafranca di Verona Comune della prov. di Verona (57,3 km2 con 31.925 ab. nel 2008, detti Villafranchesi). È situata sulla via di Mantova, in zona pianeggiante. Industria meccanica, delle calzature, dell’abbigliamento e della [...] costituito da una muraglia lunga 16 km che univa V. ai castelli di Nogarole e di Valeggio per finire a Borghetto, attraversando il Mincio. Armistizio e preliminari di pace di V. Conclusi tra l’8 e l’11 luglio 1859, posero fine alla seconda guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIA MECCANICA – OPINIONE PUBBLICA – NAPOLEONE III – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villafranca di Verona (1)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] più di un anno e mezzo, di assicurarsi il controllo delle tre maggiori città della regione ad est del Mincio fu determinata da una pluralità di fattori, strutturali ma forse soprattutto congiunturali, che portano ad un'accelerazione improvvisa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] i loro terreni: "presso all'acqua dove in lenti giri il Mincio si espande e di tenere canne riveste le rive" (Georg., un tempio di marmo, presso l'acqua dove in lenti giri il Mincio si espande e di tenere canne riveste le rive. Nel mezzo starà ... Leggi Tutto

ROCCA D'ANFO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA D'ANFO Alberto Baldini Fortezza della Val Sabbia, sulla sponda del Lago d'Idro, eretta sul culmine di una montagna nel 1486 dalla repubblica Veneta contro le minacce dal Trentino. Smantellata [...] stato di assedio. Quando le truppe del Regno Italico furono costrette ad abbandonare la linea dell'Adige e ripiegare sul Mincio, gli Austriaci bloccarono Rocca d'Anfo; la quale, dopo due mesi di lotta, veniva ceduta agli attaccanti per armistizio. I ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] (Naturalis Historia, II, 224 e IX, 75) tra "le acque dolci che si sovrappongono tra loro [...>, nel Benaco il Mincio, nel Sebino l'Oglio [...>" o tra quelle che sono "attraversate" da altre. Lungo il suo corso, segnatamente laddove esso ha ... Leggi Tutto

BAZZANI CAVAZZONI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia Mariolina Meliadò Nacque a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] : "La prima luce in sul Panaro ell'ebbe. / A quella luce poi gli altri ornamenti / Cui stupisce la fama, il Mincio accrebbe". Trasferitasi assai giovane a Mantova con la sua famiglia, essa andò sposa a un aiutante di camera del duca Ferdinando Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma di trota sedentaria nel lago di Garda, del quale è esclusiva. Il carpione, Fario carpio Heckel, si distingue dalla trota di lago (Salmo lacustris L.), della quale è da molti considerato come semplice [...] ha un solo periodo di frega; inoltre il carpione deposita le uova entro il bacino del lago mentre la trota le deposita nel Mincio che ne è l'emissario o nel Sarca e in altri affluenti. Il carpione ha anche abitudini di vita diverse da quelle della ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GARDA – ANGUILLE – MINCIO – SARCA – ACETO

LA MACCHIA, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2004)

LA MACCHIA, Francesco Ferruccio Calegari Italia • Tonnarella (Messina), 9 ottobre 1938 • Specialità: Canoa canadese Con Aldo Dezi ha costituito l'equipaggio più avvincente nella storia sportiva della [...] . Sempre nel 1960 vinsero anche i titoli italiani sui 1000 e 10.000 m, che replicarono l'anno successivo nella Canottieri Mincio di Mantova dove si erano trasferiti. Dopo essere stati portacolori e campioni per le Fiamme Oro nel 1962 e nel 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – ALDO DEZI – MESSINA – ITALIA – ROMA

CURTATONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Mantova, con una superficie di 76,27 kmq. e 8491 ab., di cui 2171 sono raggruppati in 6 piccoli e piccolissimi agglomerati e gli altri vivono nelle case sparse. La sede del comune [...] Laugier di opporre una buona difesa dinnanzi a Mantova, mentre il grosso dei Piemontesi sarebbe ripassato a occidente del Mincio per concentrarsi attorno a Goito. Ma il Bava, ritenendo che si trattasse di un cambiamento della guarnigione austriaca di ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CAVALCASELLE – ALLEVAMENTO – ARTIGLIERIA – GUIDIZZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTATONE (1)
Mostra Tutti

Mocenigo, Tommaso

Enciclopedia on line

Mocenigo, Tommaso Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), [...] di frenare l'espansione di Venezia in terraferma e di evitare il conflitto con Milano per le terre d'oltre Mincio: la prosperità di Venezia era per lui legata ai traffici commerciali e non alle conquiste territoriali. Tale sua impostazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – FRANCESCO FOSCARI – DALMAZIA – UNGHERIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Tommaso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
mìnchia
minchia mìnchia s. f. [lat. mentŭla]. – 1. merid., volg. Il membro virile. La parola è frequente anche come esclamazione (di meraviglia, ecc.), o in espressioni ingiuriose (cfr. minchione). 2. M. di re, nome pop. sicil. del pesce donzella...
minchiata
minchiata s. f. [der. di minchia], pop. merid., volg. – Azione, espressione da sciocco, stupidaggine: fare una m.; non dire minchiate!
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali