Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] di immigrati, in stretto contatto con l'Occidente, iniziò con la trasformazione delle moschee in chiese e dei minareti in campanili, attuandosi così dapprima nell'architettura e nella decorazione degli edifici religiosi. Il Romanico e in seguito ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] città. La Gök Medrese ('madrasa celeste') è un edificio a corte con un īvān su ogni lato e con due minareti che affiancano l'imponente portale marmoreo della facciata, basandosi su pilastri all'interno dei quali sono ricavate delle scale a chiocciola ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] " non meglio identificato. La lettera descrive Alessandria, soprattutto nei porti e nelle fortificazioni, il Cairo coi suoi minareti carichi di lampade, le piramidi, le sfingi e - diffondendosi in molti particolari per numerose pagine - lo spettacolo ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] e trasmesso poi dagl'Inglesi all'Europa negli ultimi decennî). Talora s'impara semplicemente a conoscere il termine esotico: i minareti e i fiordi, le Cortes e il Reich.
Altro caso tipico d'influenza culturale è l'azione esercitata da una lingua ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] centro di commercio e di agricoltura della ricca pianura al cui margine giace, chiusa a sud da una ripida roccia. Coi minareti di 33 moschee e col suo folto verde la città è molto pittoresca.
Avanzi di tarde mura romane e bizantine sono sulla ...
Leggi Tutto
LUKA Città della Bosnia (Iugoslavia), la seconda per numero di abitanti; capoluogo del banato del Vrbas. Il nome deriva per la prima parte indubbiamente dai bagni (serbocroato banja) di acque solforose, [...] prima della guerra), fra le quali emerge la Ferhadija, costruita da Ferhad Pascià nel 1527, dotata di 5 cupole e 2 minareti, il Konak, il Castello, ecc. Dal 1926 Banja Luka ha una pregevole cattedrale ortodossa in stile bizantino.
Banja Luka si trova ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] Svp, che già nel 2009 si era fatta promotrice di una riuscita campagna per imporre lo stop alla costruzione di nuovi minareti. Nel 2014, inoltre, la Svizzera aveva risposto affermativamente a un referendum che chiedeva di porre un limite al numero di ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] quella superiore in mattoni cotti o crudi, e le moschee, in tutto una sessantina, coi loro alti ed eleganti minareti; la maggiore è la Giāmi‛, di forma rettangolare, trasformazione d'un antico edificio cristiano, tempio massimo dei musulmani zeiditi ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] parte occupato da un bacino per le abluzioni.A due grandi moschee, ancora inesplorate ma visibili nelle foto aeree, pertengono i minareti di Mas῾ūd III e Bahrām Shāh a Ghaznī, costruiti in laterizio su un basso basamento in pietra; restano solo le ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] dei re cattolici Ferdinando e Isabella. Notevoli le chiese di S. Giuseppe e S. Giovanni dei Re, gotiche, con antichi minareti; il convento di S. Isabella in un palazzo arabo del 15° sec.; S. Gerolamo, gotico-rinascimentale con festose decorazioni ...
Leggi Tutto
minareto
minaréto (ant. minaré, mineré) s. m. [dal turco minārè, adattam. dell’arabo manāra «lanterna, faro», attrav. il fr. minaret, ant. mineret]. – Nel mondo musulmano, costruzione a forma di torre di notevole sviluppo verticale, dalla...
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...