TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT
Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] di mura la città ma non vi lasciarono nessun monumento. Il fondatore della dinastia degli ‛Abd al-Wāditi dotò di minareti la grande moschea almoravide e quella del vecchio quartiere d'Agadir. Uno dei suoi successori edificò il grazioso oratorio di ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] una fascia a mo' di cornice, sopra la quale si eleva un muro merlato d'origine araba. Ai quattro angoli corrispondevano quattro minareti: oggi ne restano soltanto due, uno all'angolo SE. e l'altro all'angolo SO. Il largo cortile è occupato da varî ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, [...] , alla cui dominazione risalgono anche gli spaziosi quartieri che formano la città moderna. Nella città murata s’innalzano numerosi minareti e sorge la moschea del Profeta sul luogo della sua casa, poi sepolcro, rifatta nel 706 come grandiosa moschea ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] città turca si stende sul fianco dell'altipiano verso il mare, con le sue case multicolori, fra cui spiccano i bianchi minareti, le vie strette e tortuose, l'animato bazar. Il quartiere moderno, abitato soprattutto da commercianti, è posto su di un ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] che si conservano in centri lungo l'Eufrate: Meskene, Qal῾at Jabar e le c.d. tre sorelle di Abū Hurayra. I minareti di Meskene e Abū Hurayra sono stati spostati su di una collina adiacente in occasione della costruzione di una moderna diga sull ...
Leggi Tutto
islam in Europa
islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] , ha visto prevalere con il 57,5% di voti validi il fronte di chi era a favore alla messa al bando dei minareti.
Islam europeo. – Nonostante i conflitti ideologici, l’islam può essere considerata ormai la seconda religione degli europei. Non è più ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] enormi basamenti di porfido. Il mihrāb è molto elegante e decorato con multicolori maioliche. È circondata da quattro svelti minareti scannellati. Vanno ancora ricordate la Eskī Giāmi‛ iniziata da Suleimān Celebī e terminata da Mūsà e Meḥmed Celebī ...
Leggi Tutto
Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] entrarono in F. le truppe francesi. Le moschee più antiche ricordano i primi santuarî orientali dell'Islam, se pure i minareti quadrati e coperti di cupola rivelano influenze della Tunisia. La moschea Qarawiyyīn, del sec. 9°, fu ampliata nel 1135 ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb [...] , il 22 novembre 1617. È sepolto nella türbeh (mausoleo) della moschea nota con il suo nome e famosa per i sei snelli minareti, da lui fatta edificare tra il 1610 e il 1617 presso Santa Sofia, di fronte all'Ippodromo (Āt Meidān). Fece restaurare le ...
Leggi Tutto
Città dell'India anteriore sud-occidentale, 16049′ N. e 75043 E., a 450 km. a SE. di Bombay, situata nell'ondulato altopiano del Deccan, in regione piuttosto arida. Deve la sua grandezza a Yūsuf ‛Ādil [...] della decorazione. Da un'alta porta si entra nel cortile a pianta quadrata, su una piattaforma si eleva la moschea dagli snelli minareti e il sepolcro a due piani e a cupola, circondato da portici (restaurati) nelle cui vòlte sono intagliati su fondo ...
Leggi Tutto
minareto
minaréto (ant. minaré, mineré) s. m. [dal turco minārè, adattam. dell’arabo manāra «lanterna, faro», attrav. il fr. minaret, ant. mineret]. – Nel mondo musulmano, costruzione a forma di torre di notevole sviluppo verticale, dalla...
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...