• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [114]
Arti visive [102]
Musica [7]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Storia [3]
Sport [3]
Teatro [2]
Metrologia [2]
Fisica [2]

Minardi, Tommaso

Enciclopedia on line

Minardi, Tommaso Pittore (Faenza 1787 - Roma 1871). Studiò a Roma, dapprima seguendo l'indirizzo neoclassico, quindi, sotto l'influsso dell'opera e delle teorie dei nazareni, volgendo verso il purismo, di cui sottoscrisse il manifesto nel 1843. Se la sua opera di pittore, nonostante certa acerba e incisiva purezza di disegno, rimase eccessivamente legata ai precetti dell'accademia, notevole fu la sua importanza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – NEOCLASSICO – NAZARENI – FAENZA – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minardi, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GIACOMO da Campli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Campli Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479. Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] discuteva circa la commissione, "presenti pictori videlicet magistro Jacobo de Camplo", della decorazione della cappella di S. Vincenzo in S. Domenico. Nel primo bimestre del 1479 lo stesso G. riceveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ADORAZIONE DEI MAGI – DORMITIO VIRGINIS – PAOLO DA VISSO

GIOVANNI di Ottonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ottonello Mauro Minardi Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo. Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] di S. Martino di Aposa, menziona un "Magister Tonellus pictor aetatis annorum LXXV" insieme con la sua famiglia, composta dal figlio G., allora quarantacinquenne, dalla moglie di questo, Gixia, di dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Rimini Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV. Il primo documento [...] che lo ricorda risale al 22 marzo 1292, data in cui "Iohannes pictor suo nomine et fratrum" (Delucca, 1992, p. 49) saldava con tre paia di capponi il canone enfiteutico, relativo agli ultimi tre anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE AGOSTINIANO – GIULIANO DA RIMINI – GIOVANNI BARONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bologna Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] del XIV secolo. Un documento trevigiano del 27 luglio 1377 cita espressamente un "magister Johannes pictor quondam ser Albertini de Regio, qui moratur Tarvisii", fornendo importanti precisazioni circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIUSTO DE' MENABUOI – IACOBELLO DI BONOMO – LORENZO VENEZIANO – MARCELLO FOGOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Bologna (2)
Mostra Tutti

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo Mauro Minardi PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] probabilmente sue due registri ai lati della tela imolese (Minardi, 2011, pp. 96 s.), questi dipinti rivelano lo . Pujmanová - P. Přibyl, Prague 2008, pp. 369 s.; M. Minardi, in Melozzo da Forlì. L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO VIVARINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – FRATELLI VIVARINI – FRANCESCO FRANCIA

PIETRO di Domenico da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico da Montepulciano Mauro Minardi PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] e l’altro Rinascimento (catal.), a cura di L. Laureati - L. Mochi Onori, Milano 2006, pp. 110 s., 210-213; M. Minardi, Profili biografici degli artisti, in Gentile da Fabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. Mochi Onori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI GUGLIELMO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUSEPPE DA COPERTINO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Domenico da Montepulciano (1)
Mostra Tutti

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] . De Marchi, A sud di Ancona: gli invii da Venezia e la scuola della costa, ibid., pp. 34 s., 38, 282 s.; M. Minardi, in Lorenzo e Iacopo Salimbeni di Sanseverino e la civiltà tardogotica, a cura di V. Sgarbi, Milano 1999, p. 175; S. Papetti, Vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capalti, Alessandro

Enciclopedia on line

Pittore (Roma 1807 - ivi 1868), allievo di T. Minardi. Protetto ai suoi inizî dai principi Torlonia, per cui eseguì pitture decorative e sacre (Circoncisione per l'altar maggiore della chiesa del Gesù [...] a Roma); trattò di preferenza il genere storico e il ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Vannutèlli, Scipione

Enciclopedia on line

Vannutèlli, Scipione Pittore (Genazzano 1834 - Roma 1894). Allievo di T. Minardi, studiò poi a Vienna e a Parigi. Dipinse, in stile accademico, quadri storici e di genere che ebbero grande successo: I funerali di Giulietta [...] (1888, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), Maria Stuarda al capestro (Firenze, Gall. d'arte mod.); fu incisore e soprintendente della Calcografia Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – GENAZZANO – PARIGI – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vannutèlli, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
purismo
purismo s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone di rifarsi al modello autorevole e indiscusso...
georadar
georadar s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali