• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [26]
Biografie [18]
Asia [4]
Geografia [3]
Storia medievale [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [3]
Militaria [3]
Storia delle religioni [2]
Dottrine teorie concetti [2]

bushi

Dizionario di Storia (2010)

bushi (giapp. «uomo d'armi», «guerriero») bushi (giapp. «uomo d’armi», «guerriero») Denominazione dei membri della classe guerriera in Giappone. Mononofu e sono talvolta usati come sinonimi. Nel periodo [...] avevano raggiunto una grande potenza e si contendevano la lotta per la supremazia su tutto il territorio: i Taira e i Minamoto. La guerra genpei (1180-85) portò alla vittoria questi ultimi, il cui capo, Yoritomo, fu nominato sei-i-tai-shogun («grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – ARISTOCRAZIA – HEIAN KYO – GIAPPONE – BUSHIDO

Fujiwara

Dizionario di Storia (2010)

Fujiwara Famiglia giapponese influentissima a corte per circa quattro secoli (645-1050 d.C.), con generali, artisti, poeti, prosatori, uomini di Stato e consorti imperiali. Il capostipite fu Nakatomi [...] il ministro Michinaga (966-1027) che governò il paese per 30 anni. Dal 12° sec. il clan declinò di fronte al potere delle famiglie militari Taira e Minamoto, conservando comunque un’importante posizione a corte fino alla Restaurazione Meiji (1868). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUJIWARA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUJIWARA MarcelIo Muccioli . Famiglia giapponese che governò praticamente il Giappone per circa quattro secoli (645-1050 d. C.). Suo capostipite fu Nakatomi-no-Katamari (614-69), primo ministro sotto [...] regola, la loro consorte. La famiglia toccò il massimo della potenza sotto il ministro Michinaga (966-1027) che governò il paese per 30 anni. Dal sec. XII declinò di fronte all'invadenza delle famiglie militari (Taira e Minamoto). Bibl.: v. giappone. ... Leggi Tutto

insei

Dizionario di Storia (2010)

insei Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino [...] guerre feudali Go Shirakawa ebbe una parte di primo piano, ma finì per contribuire al successo del clan Minamoto. Cercò in seguito di compensare la perdita di potere politico, promuovendo il significato religioso della sua posizione e sviluppandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

KOBE

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBE (A. T., 101-102) Pino FORTINI Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, nel Golfo di Ōsaka, capoluogo della provincia di Hyōgo, risultante dalla fusione di Hyōgo, antica e celebre città sulla [...] di acque carboniche. A ovest, è la valle di Ichi-no-tani, famosa per la battaglia combattutavi nel 1184 fra i Taira e i Minamoto, mentre Maiko e Akashi, di fronte all'isola di Awaji, sono note per la purezza del mare e il bel verde dei pini. Akashi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOBE (1)
Mostra Tutti

TOKYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOKYO G. Poncini Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] (Acala) e una Senju Kannon (Avalokiteśvara «dalle mille braccia») del XII sec. e la figura lignea assisa di Minamoto Yoritomo del XIII secolo. Quanto alla metallistica, sono presenti oggetti rituali buddhistici, specchi, bollitori per tè di varie ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] culturali: l'arte buddhistica»), Tokyo 1972; T. Minamoto, Nihon bijutsu nenpyō («Tavole cronologiche dell'arte giapponese Le maschere del Gigaku dello ShōsOin»), Tokyo 1972; T. Minamoto, Jūyō bunkazai («Importanti beni culturali»), 9 voll., Tokyo ... Leggi Tutto

Shintoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Shintoismo Silvio Vita Introduzione Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] subito in relazione con l'emergente ceto guerriero, anche per essere stata scelta come nume tutelare del clan dei Minamoto. Le nuove forme religiose trovarono un loro modo d'essere anche nella celebrazione di riti propiziatori strettamente legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SUGAWARA NO MICHIZANE – NEOCONFUCIANESIMO – MOTOORI NORINAGA – HIRATA ATSUTANE – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shintoismo (6)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] stabile di agricoltori. Bibliografia C.M. Aikens - T. Higuchi, Prehistory of Japan, New York - London 1982, pp. 187-250; Hiromichi Minamoto, Yamatai: the Elusive Kingdom, in Japan Quarterly, 30, 4 (1983), pp. 373-76; R.J. Pearson (ed.), Windows on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali