Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] rapporti di tipo pre- o paleocapitalistico. Dopo la morte di Yoritomo (1199) il suocero, Hōjō Tokimasa, svolse la funzione di eroe dell’epopea medievale, Minamotono Yoshitsune.
Nel 14° sec. nasce anche il teatro nō (➔), sviluppatosi lentamente da ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] nome venutogli da quello di Yedo Tarō, uno dei generali di MinamotoYoritomo, il quale, nello scorcio del sec. XII, aveva scelto il cui frequenza appunto allude il popolarissimo detto: kwaji wa Yedo no hana, "gl'incendî sono i fiori di Yedo". Di ...
Leggi Tutto