LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] dell'Elster, quando i coalizzati attaccarono nuovamente. La critica situazione dell'esercito francese, aggravata dall'intempestivo brillamento della mina di un ponte (per il quale 30.000 uomini furono tagliati fuori e fatti in gran parte prigionieri ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] campo elettromagnetico opportunamente provocato subisce modificazioni per la presenza di corpi conduttori in sua prossimità (v. mina, in questa App.).
Metodi dinamici (o sismici). - Costituiscono un adattamento della sismologia al particolare scopo ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] . Gruppo eburneo-dahomiano, ad occidente del precedente lungo la costa del Golfo di Guinea. Comprende 48 lingue (Fon, Mina, Ewe, Yoruba, Adélé, Gã, Gola, Efik, ecc.).
XIV. Gruppo nigero-senegalese, di grande estensione territoriale, ad occidente del ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] ) trad. di C. Pavolini, Milano 1930; La Certosa di Parma, trad. di F. Martini, con una nota di G. A. Borgese, Verona 1930; Mina di Wangel e altre novelle, a cura di M. Zini, Torino 1933.
Bibl.: A. Paupe, Histoire des øuvres de S., Parigi 1904; H ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] ipotesi dell'appiccato fuoco è parificata quella del militare che distrugge gli edifici e oggetti sopra indicati col mezzo di mina o di altra esplosione qualunque; per la consumazione del reato occorre che si avveri una distruzione totale o parziale ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] tra gli altri, furono condannati a morte L. Settembrini e C. Poerio ("Si facevano i più matti deliri: porre una mina sotto Palazzo Reale pareva un gioco ... Fu la prima volta e sola che fui in convegni segreti"). "Espulso", perciò, dalla Nunziatella ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] scientifica, in particolare, ricostruisce il mondo come meccanismo causale, privo quindi di un senso etico, e con ciò mina le basi delle religioni di redenzione. Inoltre la vita economico-sociale si organizza razionalmente, con la disciplina di massa ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] del procedimento, avendo natura funzionale ed inderogabile.
Per evitare che l’incompetenza territoriale costituisca una sorta di “mina vagante”, suscettibile di porre nel nulla procedimenti giunti in grado di appello o al giudizio di legittimità, il ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] di Firdūsī. Raffigurazioni di personaggi dello Shāhnāma sono tipiche della coeva p. su ceramica (quale un bicchiere in tecnica minā᾽ī; Washington, Freer Gall. of Art, 28.2; Morgenstern, 19773, p. 1375, fig. 509; Simpson, 1981).Una delle prime ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] : non solo la ‘storia’ ha degli avversari, ma questa opposizione, da esterna, si è trasformata in un morbo che mina dall’interno la fibra della vita dell’Europa.
Se si traducono queste immagini in linguaggio storico-politico concreto, si può dire ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...