Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] ; di esse non rimane che il ricordo; però, dal confronto con le basiliche della vicina città di Menas (Abu Mina), la maggiore delle quali fu fondata dall'imperatore Arcadio (345-408), si deduce rientrassero nella tipologia di quelle ellenistiche ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] anche indicato Mario Nuzzi (Mario dei Fiori), nipote del pittore, quale consulente per l’inventariazione. Ciò ha spinto Mina Gregori (1997) a ipotizzare che i «fiori» di Salini potessero essere riconosciuti in uno dei gruppi dei cosiddetti «Maestri ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] particolare il 24% dei giovani sotto i venticinque anni, costituisce un fattore congiunturale che pesa sulla società algerina e mina la stabilità interna, come dimostrato dagli scontri di piazza del gennaio 2011. Gli scontri hanno causato la morte di ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] il 21,6% dei giovani sotto i venticinque anni, costituisce un fattore congiunturale che pesa sulla società algerina e mina la stabilità interna, come dimostrato dagli scontri di piazza del gennaio 2011. Gli scontri hanno causato la morte di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] ormai consolidato. Durante la Promotrice del 1860 grandi elogi furono tributati all'opera Pietro Micca nel punto di dar fuoco alla mina volge a Dio e alla patria i suoi ultimi pensieri (Torino, Galleria civica d'arte moderna), che ottenne il premio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] la diffusione di una dottrina che suscita nei fedeli un senso di estraneità nei riguardi del mondo terreno e, quindi, mina la loro fedeltà alle istituzioni.
Agostino inquadra invece quanto avvenuto nel 410 e, più in generale, l’intera storia del ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] allattato dalla capra Amaltea e Prometeo che rapisce il fuoco dal carro del Sole, 1820 circa) per due sale del palazzo Mina-Bolzesi.
Anche durante gli anni milanesi Sabatelli non recise i legami con la patria di origine; fin dal principio del secondo ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte (v. vol. II, p. 810)
S. Donadoni
Della diffusa tendenza alla specializzazione hanno in questi ultimi decenni particolarmente profittato gli studi copti, [...] H. Schläger, seguito negli anni successivi da quelli di W. Müller-Wiener e poi di P. Grossmann; P. Grossmann, The «Gruftkirche» of Abu Mina during the Fifth Century A.D., in BACopt, XXV, 1983, p. 67 ss. - Kellia: R. G. Coquin, R. Kasser, Kellia 1963 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] di Tunisi. Ma ogni vittoria prelude a uno smembramento successivo, mentre il luteranesimo si configura come una mina identitaria collocata nel cuore dell’impero: il passaggio da civitas a missione non aveva prodotto il trascinamento auspicato ...
Leggi Tutto
giustizia
Philippe Delhaye
Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più [...] XI 6) ha per compito il mantenimento di una certa uguaglianza nelle distribuzioni che lo stato fa ai cittadini: la " mina " giornaliera offerta ai membri del tribunale dell'agorà, la spartizione del bottino di guerra, ecc. La g. riparatrice, infine ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...