TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] della cordigliera si sono trovati numerosi giacimenti di lignite, alcuni dei quali vengono già sfruttati soddisfacentemente, come quello di Mina Loreto, presso Magallanes.
L'arcipelago della Terra del Fuoco è assai povero di minerali utili; oltre la ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] Franck e Philipp Heinrich Erlebach (1657-1714); ma l'aria operistica italiana, che incontra sempre maggiore successo in Germania, mina il terreno alla canzone tedesca e le toglie il favore del pubblico: i canti tedeschi di un Reinhard Keiser (v ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] Pitimio del Savi, comunissimo, fuorché negli alti monti, e specialmente dannoso nel mezzogiorno; inoltre il P. (Micrurus) nebrodensis Minà Palumbo, in Sicilia, ambedue col terzo molare superiore non più lungo del secondo.
Genere Arvicola (lat. scient ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] destini cubani. Con l'appoggio di essi si diede il grito de Baire (1895). La catastrofe provocata dall'esplosione di una mina marina, che produsse la distruzione della nave americana Maine (15 gennaio 1898), decise la guerra degli Stati Uniti con la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 43 forti, oltre a numerose sedi secondarie. Tra il 1482 e il 1784, sul tratto di 300 km di costa della Mina (Ghana), particolarmente ambito per la fornitura dell'oro, vennero costruiti 32 forti, tra cui quello di Bantama, scavato negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] geochimiche e ipotesi sulla provenienza dell'alabastro, in A. Adriani, La tomba di Alessandro. Realtà, ipotesi, fantasie (edd. N. Bonacasa - P. Minà), Roma 2000, pp. 109-15; B.G. Aston - J.A. Harrell - I. Shaw, Stone, in P.T. Nicholson - I. Shaw (edd ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] 'uomo socialista. Al contempo, però, lo Stato - che, come legislatore e giudice, prende le parti del ‛debole' - mina alcuni fondamenti del capitalismo privato. Come ha osservato il giurista Salvatore Satta, gli effetti si vedono ‟nella disgregazione ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] attiche sono del secondo venticinquennio del VI sec. a. C.). I trovamenti più antichi si collegano a quelli di al Mina, Tarso, Lindos e suggeriscono l'ipotesi che queste prime influenze greche siano giunte attraverso i Rodî. Oltre il palazzo dovette ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] a quelli del singolo proprietario, in un’ottica di molteplicità di interessi egualmente tutelabili che mina definitivamente la validità del modello tradizionale della proprietà vista come diritto soggettivo assoluto. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] economica ossia Raccolta delle migliori tragedie, commedie e drammi, tanto originali quanto tradotti, Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1830
L’eredità di Scribe è raccolta all’inizio degli anni Cinquanta da Eugène Labiche. Mantenendosi costantemente ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...