Aldo Cazzullo
Elisa Di Francisca
L’Europa in punta di fioretto
Grazie a lei, l’Europa si è affacciata ai Giochi per la prima volta nella storia. Elisa ha stabilito un primato che nessuno potrà più portarle [...] espresso su Twitter il suo commento: «La bandiera dell’Europa, gli ideali della meglio gioventù. Brava due volte».
- Per Mina Andreeva, portavoce della Commissione europea, quello di Elisa Di Francisca è stato «un gesto personale molto bello» che ha ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] di interventi di riqualificazione, soprattutto quelli più degradati a ridosso della Diagonal, si segnala quello settentrionale di La Mina, dove risiedono circa 12.000 abitanti, per lo più immigrati. Il progetto, affidato allo studio Jorner, Llop & ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] contenente 1500 kg. di esplosivo, il Wolff ha potuto determinare i seguenti valori di c′ in corrispondenza alle distanze r dalla mina:
Questi valori sono in discreto accordo con la teoria.
Quest'onda di esplosione (detta anche onda di bocca, se si ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] st)merium, pa(st)nis, cfr. pastillum.
29. Dopo m: lam(p)terna > lanterna.
30. Dopo n: quin(k)decim, quiñ(k)ni > quīni.
31. Dopo r: decer(p)mina; tor(k)mentum, for(k)tis, quer(k)neus, por(k)- sco, onde posco (Cons., 27), or(d)no, ur(k)sus, ver(t ...
Leggi Tutto
RAIPUTANA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] Chamar (767 mila). Nelle zone montuose, in cantoni isolati, resti delle antiche popolazioni dravidiche sottomesse agl'invasori, vivono i Mina, i Bhil (cacciatori), i Meo. Commercianti nomadi sparsi in tutta l'India sono i Marwari. Come religione è di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] salotti di Elisabetta Widmann Rezzonico, di Marisa Marcello, anche quelli israeliti e quelli più «politici filofascisti» di Mina Brogliato Bentivoglio, dove si potevano incontrare personaggi come Ricci e Bottai(69). D’estate i salotti si trasferivano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] molto più bello di quanto lo sia mai stato quello della stessa doratura.
Una classe importante è quella della terracotta mīnā᾽ī (smalto), prodotta in Persia. Come la ceramica lustrata, essa è una terracotta di lusso, dipinta in maniera policroma. Nei ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] città ioniche). La via meridionale dalla Mesopotamia giungeva nel Mediterraneo; nella valle dell’Oronte i Greci avevano scali come al-Mina, forse Posideion (Hdt., III, 91), e i Fenici scali ancor più notevoli sulla costa della Siria e della Palestina ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] con Dio padre e serafini, perdutasi nel trasporto (1823): rivela influssi di fra' Bartolomeo e Andrea del Sarto, ma ne mina la classicità per il contrapporsi dei santi (due in piedi e due inginocchiati, ma non simmetricamente) e la violenta torsione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] non solo poco inclinati, ma alieni dal voler combatere",e ciò vale sia pei "soldati privati" che pei "capi" - la diffidenza che mina e corrode l'alleanza ispano-sabauda. Il duca si duole "che da Milano non... siano mandate quelle munitioni da guerra ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...