OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] . In conseguenza di questi stretti contatti alcune attribuzioni rimangono incerte: così, dei frammenti di vasi da Argo e da al-Mina, che il Benson avvicina al Pittore dell'òlpe Chigi, o alla sua bottega, sono dati al Pittore del Sacrificio dal ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] dei prodotti. Si progredì sempre: dall'escavazione a mano con mm. 2 di foro da mina in otto ore, alle perforatrici ad aria compressa con mm. 40 di foro da mina in otto ore; dai forni a tino ai Dietszch, agli Allborg, ai Pesenti, agli Steiger ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] -Biqa si aggiudicarono la vittoria Ḥezbollāh e il movimento sciita Amal. All'indomani delle elezioni, e dopo la no-mina di al-Ḥarīrī a capo del governo, alcuni esponenti della coalizione vincente espressero la volontà di riequilibrare i rapporti con ...
Leggi Tutto
SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre)
Umberto Sborgi
È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...]
Viene usato principalmente per la fabbricazione della polvere nera che ne contiene, a seconda dei diversi tipi (da sparo, da mina, ecc.), quantità varie, oscillanti intorno al 75% (12 di zolfo, 13 di carbone); si usa ab antiquo per scopi pirotecnici ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] pp. 135- 146; id., Recenti risultati degli scavi di Abu Mina, in CorsiRavenna, XXVIII, 1981, pp. 125-147; id., Esempi P. Grossman, Neue Funde aus dem Gebiet von Abu Mina, in Πρακτικα του Xου Διεθνους Συνεδριου Χριστιανικης Αρχαιολογιας, Θεσσαλονίκη ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] un drago sono raffigurati all'interno di un'unica immagine; un'iconografia analoga si trova inoltre sul retro di un grande piatto mīnā'ī (Atil, 1973, p. 114). I piatti sasanidi in argento con la rappresentazione del re cacciatore (Harper, 1978; 1981 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , che viene sostituito da un atrio senza vasche, spesso a navate. Questa innovazione è documentata dapprima in Siria e a Karm Abu Mina e di qui passa in seguito ai b. arabi. Così accade anche per il sistema di illuminazione dei vani mediante piccole ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] 1979; A. C. Thomas, Christianity in Roman Britain to A.D. 500, London 1981; P. Grossmann, Recenti risultati degli scavi di Abu Mina, CARB 28, 1981, pp. 125-147; id., Esempi d'architettura paleocristiana in Egitto dal V al VII secolo, ivi, pp. 149-191 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] prevedere ulteriori opere staccate, occupando spazi di vastità sempre maggiore, mentre si consolidò l’uso di gallerie di mina e contromina. Lo sviluppo del potenziale offensivo delle artiglierie d’assedio fu di certo la causa del proliferare delle ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] parola secessione è scritta nei programmi politici di decine e decine di rappresentanti al Parlamento.
Se la rivolta dei localismi mina i territori del sistema-Mondo, il cosiddetto effetto-serra, che può essere definito il figlio unico del modello di ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...