Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] III, Princeton 1963; A. Dupont Sommer, L. Robert, La Déesse de Hierapolis Castabala, Cilicie, Parigi 1964; J. Boardman, Tarsus, Al Mina and Greek Chronology, in JHS, LXXXV, 1965, pp. 5-15. H. Metzger, Anatolien II, Monaco-Ginevra-Parigi, 1968; J. D ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] VIII sec.) una via di diffusione artistica dai centri dell'altopiano armeno verso Creta dovette passare per il porto di al-Mina, sull'Oronte (S. Smith); ma il rinvenimento di lebeti urartei a Gordion, in Prigia, connesso con la presenza degli stessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] che le modalità e i tempi di questi contatti furono molteplici. Gli scavi condotti a partire dagli anni Trenta ad Al-Mina in Siria, ad esempio, che hanno riportato alla luce una postazione commerciale greca presso la foce dell’Oronte, accreditano un ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] riportato in Berti, p. 132); tra i suoi non numerosi componenti, dediti a progettare «i più matti deliri» come «porre una mina sotto Palazzo Reale», il M. si distingueva come «il più matto» (De Sanctis, p. XIV). La polizia borbonica intervenne a ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] al mausoleo e che era anche accessibile dall'interno del vano, si è potuta accertare nel 1967 a La Mina presso Pueblanueva (provincia di Toledo) in una costruzione di periodo teodosiano.
Forse la cupola del vano adoperato come mausoleo ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] valore semantico del termine per molti italiani, è stata interpretata come uno spaventoso e misterioso mostro che mina la posizione finanziaria del paese; poi default, che indica una situazione generalizzata di incapacità patrimoniale del debitore ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] con l’amico Pintor, che sarebbe morto tragicamente poco dopo, il 1° dicembre 1943, in seguito all’esplosione di una mina tedesca mentre tentava di raggiungere da sud il territorio occupato dai nazifascisti, per avviare un’azione di resistenza. Con la ...
Leggi Tutto
castelli
Chiara Frugoni
Dimore da signori con villaggio fortificato
Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] casa. Contro i castelli quasi imprendibili si inventarono rozze macchine, arieti e torri mobili; si intrapresero pazientissimi lavori di mina, cioè di scavo di cunicoli sotterranei, puntellati di armature di legno; a scavo ultimato si dava fuoco e il ...
Leggi Tutto
Johnny Guitar
Franco La Polla
(USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] contrasta non è semplicemente antagonistico, ma appare come una forza del fato, come un ostacolo irriducibile e testardo che ne mina la stessa sopravvivenza ("Abbiamo molto vissuto", dice Vienna verso la fine, "ora il problema è vivere ancora un poco ...
Leggi Tutto
di Ludovico Carlino
Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] come l’unico gruppo in grado di ottenere un successo laddove al-Qaida ha fallito, lo Stato islamico mina alla base l’autorità e la legittimità della leadership qaedista, rafforzando le proprie credenziali religiose al cospetto della comunità ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...