Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Olandesi si impadroniscono di alcuni delle più importanti basi del traffico di schiavi sulla costa occidentale africana: São Jorge da Mina e São Tomé nel Golfo di Guinea e Luanda sulla costa dell’attuale Angola.
Nel 1628 inoltre gli Olandesi colgono ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] lingua è databile al 1840. In quest’anno pubblicò le sestine piemontesi Le strade ferrate per i tipi della Tipografia Chirio e Mina di Torino, ma anche le rime giocose (in italiano) Il buon montone per i tipi della Tipografia Gatti. In italiano è ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] soli otto dipendenti (di cui cinque semplici ‘allievi’) contro i quarantaquattro della Stamperia Reale, i ventisei di Chirio e Mina, i ventuno di Pomba e i diciannove di Favale.
Nella supplica inoltrata alle autorità in tale circostanza Paravia fornì ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (v. vol. II, p. 211)
Ch. Börker
Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] del b. triangolare è ricondotta a modelli metallici, ma l'ipotesi non è convincente). - B. raffigurati su vasi: J. D. Beazley, Al Mina, Sueidia, in JHS, LIX, 1939, p. 37 s.; J. Charlton, A Beotian Bell-Krater in Rochdale, in AJA, LV, 1951, pp. 336 ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] e sottoposto ad un nuovo processo. Con altri detenuti il 1 apr. 1824 cercò invano di far saltare, per mezzo di una mina, una parte del fabbricato delle carceri per evadere ed assaltare gli Austriaci, che erano in Palermo dal 1 maggio 1821. L'A ...
Leggi Tutto
BELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] , Ad Urbino per Raffaello, ibid., 5 sett. 1897, p. 147; P., Il monumento a Raffaello Sanzio, in Emporium, VI(1897), pp. 216-223; L. Mina, Monumento a Umberto I, in Arte e storia, XXVI(1907), pp. 86 s.; Onoranze a L. B. scultore... nel suo XL anno d ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] dell'artiglieria nemica fu tale da sconsigliare l'attacco, per cui venne iniziato l'assedio regolare con lavori di zappa e di mina, in direzione dei bastioni 3° (Inglesi) e 4° (Francesi). Dalla parte opposta i Russi, oltre a moltiplicare le opere di ...
Leggi Tutto
La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] tributo, che sarà raccolto dagli apodetti (ἀποδέκται) e registrato dagli ellenotami, e del quale una sessagesima parte, cioè una mina (100 dramme) per ogni talento (6000 dramme) dovrà essere offerta come ἀπαρχή alla dea protettrice. E sono appunto le ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dell'arte: Francesco Arcangeli, Giorgio Bassani, Attilio Bertolucci, Antonio Boschetto, Alberto Graziani, Pier Paolo Pasolini e i più giovani Mina Gregori e Carlo Volpe.
Dal 1935 al 1937 risiedette a Bologna; dal 1939 nella casa della vita, la villa ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] del percorso dell’artista è stato notevolmente chiarito a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, grazie agli studi di Mina Gregori (1991b e 1992), che per prima ha diffusamente ragionato sulle possibili connessioni di Peterzano con l’ambiente ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...