Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] mancanti, come i metalli, o, più tardi, il grano. Si riconoscono le origini commerciali di insediamenti greci nel Levante (come al-Mina, anteriore al 750 a.C. o Tell Sukas, i più antichi dell’Età del Ferro), o, in Egitto, della più tarda Naucrati ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] crescere a vista d'occhio la composizione multietnica e multireligiosa dell'Unione Europea, la protesta neopopulista, che mina alle radici uno dei valori fondamentali della società aperta, ossia l'accettazione dei 'diversi', potrebbe risultare un ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] Lana (18 aprile 1916) effettuata mediante una poderosa mina fatta scoppiare sotto la cima, e le successive cosiddetto Castelletto della Tofana 1ª fatto saltare anch'esso con una mina (13 luglio 1916). La guerra di mine in questo settore ebbe ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] Societies and languages of the ancient Near East. Studies in honour of I.M. Djakonov, Warminster 1982, pp. 349-56; E.E. Kuz'mina, Elements de l'Iran et du Proche-Orient ancien dans l'art scythe, in Arts Asiatiques, 38 (1983), pp. 5-19; N.L. Členova ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] Dahomey annovera molti popoli diversi: vi si possono tuttavia distinguere tre gruppi principali. Fra il Volta e la Mina abitano i Fon o Dahomeiani propriamente detti (42% della popolazione totale), che appartengono alla famiglia linguistica degli Ewé ...
Leggi Tutto
Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] e miccia sono largamente impiegati da alcune truppe (zappatori e genio) per far esplodere (brillare) cariche destinate a lavori di mina o a distruzioni; ma questi materiali sono affini a quelli che s'impiegano per usi civili.
Artifizî destinati a ...
Leggi Tutto
È l'abbattimento di un manufatto o di una massa qualsiasi, riducendolo in frammenti e rimuovendo questi progressivamente (il vocabolo, oltreché nell'arte del costruire, ha pure applicazione, con analogo [...] , con la descrizione di un fornello speciale per demolizioni). Sull'applicazione degli esplosivi a scopo di demolizione, v. mina.
Intermedia fra la demolizione a scalpello e la demolizione per caduta è la demolizione che opera il distacco di grossi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] Dal momento che l'argento era 180 volte più costoso del rame, l'unità ponderale ('mina di scambio') di argento (3 g ca.) era 180 volte più piccola di una normale 'mina' di rame (500 g ca.). Per la stessa ragione, la più piccola frazione nel sistema ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] decapitazione eseguita a Roma dei congiurati Monti e Tognetti - che alla vigilia di Mentana avevano fatto esplodere una mina nella caserma Serristori dell'esercito pontificio - aveva provocato a Napoli forte reazione: era stato tenuto un comizio al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] all’emergere del gusto giovanile e di nuovi divi della musica italiana come Adriano Celentano, Gianni Morandi, Mina, Rita Pavone. Mina acquista notorietà televisiva tramite la conduzione di Studio Uno, varietà del sabato sera che debutta nel 1961 ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...