L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Croisés en Terre Sainte, Paris 1934-39; A. Lane, Medieval Finds at al Mina in North Syria, in Archaeologia, 87 (1937), pp. 19-78; R. Smail (1970), pp. 43-62; W. Kubiak, Crusader's Pottery of al-Mina Found at Fustat, in FolOr, 12 (1970), pp. 113-23; B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] innanzitutto il settore agricolo con un forte incremento nella produzione cerealicola. La penetrazione del commercio nelle campagne non mina come in Inghilterra la struttura feudale, anche se le conseguenze saranno alla lunga pesanti per l’antica ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] il 1857 e il 1858 si misurò con ruoli drammatici verdiani: Lady Macbeth (Pesaro), Leonora nel Trovatore (Chiaravalle), Mina nell’Aroldo (Senigallia), Violetta nella Traviata (Cesena); affrontò per la prima volta anche le parti di Pamira nell’Assedio ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] , Pisa 1992, pp. 257-293; D. Benati, O. R.: un nuovo “Sacrificio di Isacco”, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 250-254; M. Mojana, Un inedito di O. R. tra Régnier e Vouet, in Arte Documento, 1994, n ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Sessanta sfornò molti altri brani di successo come Una zebra a pois (1960, su musica di Luttazzi) cavallo di battaglia di Mina; Lady Luna (1961, musicata da Trovajoli) per Miranda Martino e Jimmy Fontana. Sempre nel 1961, in coppia con Bruno Canfora ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] sardi illustri. Il Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna fu pubblicato a Torino nel 1837 dalla tipografia Chirio e Mina (ora ristampa a cura di M. Brigaglia, I-III, Nuoro 2001) in tre volumi in una splendida edizione corredata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] a Sanremo solo nel 1960, quando Tony Dallara vince (con Romantica) in coppia col “melodico” Renato Rascel, mentre Mina esordisce con È vero. Nel frattempo nel 1959 comincia anche una produzione di “musicarelli”, pellicole musicali a basso costo a ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (v. S 1970, p. 2)
P. Grossmann
Le ricerche archeologiche hanno dimostrato che le date riportate nelle fonti letterarie sono anticipate rispetto alle testimonianze [...] 82; XXXIII, 1977, pp. 35-45; XXXVI, 1980, pp. 203-227;XXXVIII, 1982, pp.131-154; XL, 1984, pp. 123-151; id., Abū Mīnā. A Guide to the Ancient Pilgrimage Center, Il Cairo 1986; G. e H. –G. Severin, Marmor vom heligen Menas (Liebighaus Monographien, 10 ...
Leggi Tutto
CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco
Sisto Sallusti
Nacque a Ostellato (Ferrara) il 3 marzo 1870 da Cesare e da Chiara Vantini. La morte del padre lo sorprese adolescente, e lo costrinse a provvedere al [...] Mantova il 25 nov. 1930 dalla compagnia stabile La Virgiliana. Scritta in mantovano, prendeva di mira quel "male parigino" che mina l'animo della donna, soffocandone i sentimenti più genuini: successo pieno e applausi agli autori e agli attori, tutti ...
Leggi Tutto
Lano
Renato Piattoli
Senese, posto da D. nel secondo girone del settimo cerchio dell'Inferno (XIII 115-123) fra gli scialacquatori. L'incontro di D. con L. e un altro compagno di pena, Giacomo da Sant'Andrea, [...] 1276 era ancora sotto la tutela della madre Scanna, ma nel 1281 era già emancipato. Nel 1283, o poco dopo, prese per moglie Mina di messer Niccolò Malavolti, e lo stesso anno e poi nel 1288 fece parte del consiglio generale per il Terzo di S. Martino ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...