. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] demolizioni) e quelli che possono essere preparati rapidamente (mine anticarro, granate, gabbioni di filo spinato). Lo sviluppo della mina e la facilità di posa di un campo minato hanno costituito ottimi alleati della difesa contro i carri armati. Il ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] E così lo stesso editore che ancora fornisce, e in posizione dominante, gli strumenti di lavoro dei cantastorie è lo stesso che mina alla radice la loro ragione d’essere, il loro ruolo, la loro posizione. Le trasformazioni in atto non sono dunque da ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] , si pone un altro problema altrettanto grave. La morte violenta del genero, e nonno adottivo nella linea di successione imperiale, mina alla base le pretese stesse di regno avanzate da Costantino. È quindi a ogni costo necessario istituire un nuovo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] sconfitti dagli Austriaci il 16 giugno presso Piacenza e costretti a ritirarsi vicino a Genova. Tra l'agosto e il settembre il Mina ordinò la ritirata in Provenza: F. stesso si imbarcò per Nizza e di lì si attestò in Linguadoca: da questo momento ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] si cimentò con il primo progetto d’autore: il rifacimento, in chiave classicista, del palazzo e della villa Bolsesio (ora Mina-Bolzesi) a Cremona (1828-30 circa).
L’incontro con Palagi segnò la vera accelerazione nella carriera di Sada: il maestro ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] sotto le mura, l'esercito turco sferrò il primo assalto generale. Il 29 giugno un'altra mina apriva la strada ai nemici che tentavano un nuovo attacco in massa. Forse già il 2 luglio - se è esatta la relazione del capitano Angelo Gatto - il vescovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] che avevano caratterizzato il Vicino Oriente per un lungo periodo. La crisi economica e demografica già diffusa nel Tardo Bronzo mina la stabilità e il ruolo di grandi potenze tra cui l’Egitto e l’Assiria, che ne escono fortemente ridimensionate ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di perclorato di ammonio;
granata torpedine da kg. 15, con carica di kg. 8,500 di esplosivo al perclorato;
granata mina da kg. 23,500, con carica di kg. 9 di esplosivo B.P.D.;
granata mina da kg. 75, con carica di kg. 25 di esplosivo B.P.D.;
granata ...
Leggi Tutto
MAGALLANES (A. T., 159)
Laura MANNONI BIASOTTI
Emilio MALESANI
Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] marini. Anche gl'insediamenti umani sono di piccola entità: ricordiamo Última Esperanza sulla costa orientale del Worsley Sound, Mina Marta nel Seno Skyring, Palomares nel Seno Otway, e Magallanes, capoluogo del territorio, nello Stretto di Magellano ...
Leggi Tutto
RIEGO y NÚÑEZ, Rafael de
Mario Menghini
Generale spagnolo, nato a Santa María de Tuñas il 24 ottobre 1785, morto a Madrid il 7 ottobre 1823. Di nobile famiglia, si arruolò giovanissimo nel reggimento [...] in Inghilterra, visse nell'intimità di Ugo Foscolo.
Bibl.: M. Riego, Memoirs of the life of R., Londra 1823; Procès du général R., Parigi 1823; E. Burckhardt, Riego und Mina, Lipsia 1835; Nard e Pirala, Vida militar y politica de R., Madrid 1844. ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...