Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] ricerche sui diversi utilizzi della polvere da sparo proseguono per tutto il XV secolo, conducendo all’ideazione della mina incendiaria e della mina esplosiva, che verrà impiegata sia per abbattere tratti di mura sia per ragioni militari che per usi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] del platino; ben più importante è quella del manganese il cui minerale offre più del 52% di metallo. Alla miniera di Morro da Mina, nel Minas Geraes, si assegna ora una produzione annua pari a 60.000 tonn. di minerale; ma nel 1915 essa raggiunse il ...
Leggi Tutto
KARADŽIĆ, Vuk Stefanović
Giovanni Maver
Scrittore serbo, nato il 26 ottobre 1787 a Tršić da famiglia di contadini oriundi dell'Erzegovina, morto a Vienna il 26 gennaio 1864. Con l'aiuto di un parente [...] talleri). K. trascorse buona parte della sua vita a Vienna - viennese era sua moglie e nella capitale austriaca fu educata sua figlia Mina che tradusse in tedesco i racconti popolari di K. - ma non vi ebbe dimora veramente stabile. Un po' per la sua ...
Leggi Tutto
RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] , specie infantile. La popolazione è comunemente industriosa e calma, ma nei periodi di carestia i Mer del Merwara e i Mina dell'Ajmer ritornano in parte quei famosi predoni che erano un tempo.
Le religioni professate sono, in ordine decrescente d ...
Leggi Tutto
JACA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge [...] non poté prenderla. Fu presa invece dai Francesi molti secoli più tardi, il 21 maggio 1809, e fu riconquistata da Mina il 17 febbraio 1814. Nel dicembre 1930, a Jaca scoppiò un movimento rivoluzionario che fu presto soffocato: i suoi capi principali ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] I. Internationalen Kongresses für Koptologie, Cairo 1978", Enchoria 8, 1978, pp. 135-146; id., Recenti risultati degli scavi di Abu Mina, CARB 28, 1981a, pp. 125-147; id., Esempi di archeologia paleocristiana in Egitto dal V al VII secolo, ivi, 1981b ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] versione più antica (IV sec. d.C. ca.) esse erano rettangolari e relativamente grandi. Come esempio si può citare il sito di La Mina, nella valle del Jequetepeque, dove venne scavata una camera di 3,12 m di lunghezza, 2,12 m di larghezza, 2,12 m ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] -1237), era stata trasformata in un padiglione da Kılıç Arslan II (1156-93) che l'aveva decorata con mattonelle minā'ī, pitture, leoni in marmo; Alaeddin la restaurò con pitture, mattonelle e decorazioni in stucco.
Gli archeologi scavarono intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] rifornimento di manodopera necessaria, gli Olandesi nel 1637 conquistano anche il caposaldo portoghese di São Jorge da Mina (Elmina), sulla costa dell’attuale Ghana. Neppure la riacquistata indipendenza del Portogallo dalla Spagna, nel 1640, arresta ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] Jean Bovy.
Pochi mesi di lavoro bastarono al G. per allestire all'interno delle due navi una potente camera da mina, riempita di polvere di sua composizione resa più micidiale dalle lastre di pietre tombali disposte tutt'attorno, insieme con altro ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...