VINER, Giuseppe
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Seravezza il 18 aprile 1875, morto ivi il 30 settembre 1924. Iniziati gli studi all'accademia di Pietrasanta, li proseguì alla scuola d'arte decorativa [...] , cercando di interpretarne la maestosa grandiosità, ed espose a Venezia Blocchi di marmo (1907), L'oro delle Apuane (1922), La mina (1924); l'ultima opera, nella quale tentò di fermare sulla tela l'attimo di uno spettacolo prodigioso. Ma ormai uno ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] 1970; J. N. Coldstream, The Cesnola Painter: a Change of Address, in BICS, XVIII, 1971, p. 1 ss.; P. Courbin, Ras el Basit, Al Mina et Tell Sukas, in RA, 1974, p. 174 ss.; J. Boardman, The Cesnola Group, in M. R. Popham, L. H. Sackett, P. G. Themelis ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] ° mese; tra queste due date, il peso aumentava o diminuiva con una differenza costante di 10 sicli (ossia un sesto di mina, circa 84 g) ogni metà mese. Essendo i pesi proporzionali al tempo notturno, ne risulta il rapporto, errato per la Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] coppa (che pare abbia avuto una notevole diffusione tanto che si sono trovati esemplari anche a Tarsos, in Cilicia e ad al-Mina, in Siria). La decorazione è limitata a uno o due motivi posti nella parte superiore del vaso: prevalgono i cerchi e i ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] History, in British School Athens, 52, 1957; id., The Greeks Overseas, 1964, p. 61 ss.), che mantenevano dunque con I. e al Mina un punto d'appoggio alle due estremità della via commerciale tra l'Etruria e il Vicino Oriente.
Bibl.: S. Brunnsåker, The ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] Architetti dei sogni, tesi di laurea, Accademia di belle arti Pietro Vannucci, Perugia, anno acc. 1997-98, pp. 31-37; R. Padovani, Mina. I mille volti di una voce, Milano 1998, p. 164; Diz. dello spettacolo del '900, Milano 1998, p. 465; I. Bignardi ...
Leggi Tutto
Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] scrittore, esordì con due drammi storici (1852-53), ai quali tennero dietro alcune raccolte di novelle. Indi passò ai romanzi e da Mina o Viriù ed Amore (Torino 1858) sino a La parola della morta (Roma 1898) ne scrisse una quarantina, ora di genere ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] carro-spola diesel-elettrico C. S. Nel cantiere 3, ultimati i tagli, si stanno eseguendo, con la perforatrice F, i fori da mina. Compiuto quest'ultimo lavoro e caricate le mine, sono ultimati anche i tagli nel cantiere 1 ed il carico nel cantiere 2 ...
Leggi Tutto
PANGEO (τὸ Πάγγιον, o anche ὁ Πάγγαιος, Pangaeum o Pangaeus)
Doro LEVI
Antico nome dell'aspra catena montuosa della Macedonia, oggi chiamata Pirnari, che si estende fra lo Strimone e il Nesto, a oriente [...] le sabbie d'oro nelle acque dei fiumi, e si sarebbero rinvenuti nelle viscere della terra dei pezzi più pesanti di una mina, è stato per gli antichi il mitico re di Peonia Mida. Le miniere del Pangeo erano lavorate ancora nel sec. XVI, secondo ...
Leggi Tutto
IMBUTO (connesso col lat. imbuere "imbevere"; fr. entonnoir; sp. embudo; ted. Trichter; ingl. funnel)
Arnese che serve per travasare i liquidi. Esso ha forma di cono rovescio, o simile, aperto alla sommità [...] mezzo di un foro capillare e lascia scolare il liquido attraverso un secondo foro capillare; otturando con un dito il primo foro cessa istantaneamente l'uscita del liquido.
Imbuto si dice anche la cavità formata nel terreno per lo scoppio d'una mina. ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...