MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] con tutte le specie di artiglierie terrestri contro personale, sul quale hanno anche notevole efficacia le schegge; la granata mina (13), impiegata per la distruzione di ripari e coperture leggiere, con grande angolo di caduta e spoletta con ritardo ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] 2015, pp. 45-59; Le ‘Vittime del lavoro’ di V. V., 1882. Genesi e fortuna critica di un capolavoro, a cura di G.A. Mina Zeni, Ligornetto 2016; G. Zanchetti, La preghiera del mattino, 1846, in 100 anni: scultura a Milano, 1815-1915, a cura di P. Zatti ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] Martino), la sua prima opera documentata.
Commissionata nel 1545 al M. e all’intagliatore Vittore Scienza da Nicola della Mina, fu terminata intorno al 1547; sulla tela sono presenti le tracce di alcuni disegni, unici esempi sicuri della sua attività ...
Leggi Tutto
spillo Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 cm, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare lembi di stoffa, fogli di carta ecc. La fabbricazione [...] la capsula contenente l’esplosivo d’innesco e a provocarne l’accensione: lo si trova nei congegni di sparo delle armi portatili e delle artiglierie (dove talvolta assume il nome di percotitoio), nelle spolette e nei congegni di accensione di mina. ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo (propr. Vincenzo)
Stefano Oliva
Cantautore, musicista e attore, nato a Milano il 3 giugno 1935 e morto ivi il 29 marzo 2013. Tra le figure chiave per lo sviluppo del rock e del jazz in [...] (1975), Ci vuole orecchio (1980). Autore apprezzato per l’ironia grottesca e surreale, ebbe tra gli interpreti dei suoi brani Mina (Mina quasi Jannacci, 1977) e Milva (La rossa, 1980). L’attività in televisione e in teatro facilitò un ritorno alla ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] , collaborando all’esecuzione dello storico impianto di Vizzola, progettato sull’alto corso del Ticino dagli ingegneri Carlo Mina e Giuseppe Pagani.
Realizzato dalla Società lombarda per la distribuzione di energia elettrica (dal 1942 Vizzola ...
Leggi Tutto
Uzun, Mehmed
Uzun, Mehmed. – Scrittore e saggista (Siverek 1953 - Diyarbakır 2007), considerato tra i più importanti autori di lingua curda. Dopo essere stato incarcerato due volte con l’accusa di separatismo, [...] di saggi Nar Çiçekleri («Fiori di melograno», 1995) e dell’apparizione nel 2000 della traduzione turca del romanzo Ronî mîna evîne tarî mîna mirinê («Luminoso come l’amore, buio come la morte», 1998), narrazione allegorica del conflitto tra curdi e ...
Leggi Tutto
KARKŪR
Francesco Beguinot
. Nome, che nei dialetti arabi maghrebini e in quelli berberi viene dato, con alcune varianti (kerkūr, akerkūr, shershūr, ecc.), ai mucchi di pietre che in parecchie regioni [...] espiatorio, VIII, p. 914); ma non mancano anche riscontri specifici. Probabilmente anche il getto delle pietre nella valle di Minà, che è una delle cerimonie del pellegrinaggio musulmano, si riconnette con esse; e così, in ambiente diverso, la "grave ...
Leggi Tutto
MAKAROV, Stepan Osipovič
Michele VOCINO
*
Contrammiraglio russo, nato a Kiev l'8 gennaio (29 dicembre) 1849, morto a Port Arthur il 13 aprile 1904. Tornò in Europa dopo aver prestato servizio a lungo [...] -giapponese venne nominato comandante in capo della squadra del Pacifico; perì con la sua nave, la Petropavlovsk, per urto contro una mina in una sortita contro la flotta giapponese a Port Arthur.
Inventò una "turafalle" che prese il suo nome, e un ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] alla metropolitana di Tokyo, 2003); Supūtoniku no Koibito (1999; trad. it. La ragazza dello sputnik, 2001); Kami no kodomotachi wa mina odoru (2000, trad. it. Tutti i figli di Dio danzano, 2005); Zō no shōmetsu (2001; trad. it. L'elefante scomparso ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...