• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [630]
Storia [72]
Biografie [132]
Arti visive [98]
Archeologia [68]
Musica [28]
Geografia [24]
Ingegneria [25]
Letteratura [21]
Diritto [23]
Temi generali [21]

Mina

Enciclopedia on line

Mina Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia [...] all'assedio di Saragozza (1808-09), sia nella guerriglia successiva. Catturato dai Francesi, restò prigioniero a Vincennes dal 1810 al 1814. Dopo la Restaurazione, combatté contro il regime assolutistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FERDINANDO VII – INGHILTERRA – STATI UNITI – TAMAULIPAS

MINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINA Antonio D'AMATO Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] di mare grosso (specchi d'acqua aperti), nelle zone cioè in cui le onde marine possano provocare l'attivazione della mina. L'esplosione della m. ad opera delle oscillazioni di marea viene invece evitata progettando il congegno di attivazione in modo ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ULTIMO CONFLITTO – RAGGI INFRAROSSI – GIORNO SOLARE – RIMORCHIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

Espoz y Mina, Francisco

Enciclopedia on line

Espoz y Mina, Francisco Guerrigliero e politico (Idocín, Navarra, 1781 - Barcellona 1836). Combatté dal 1808 contro i Francesi, e divenne nel 1810 capo delle bande di suo nipote Mina el Mozo che era caduto prigioniero. Contrario [...] all'assolutismo, tentò più volte, alla restaurazione di Ferdinando VII, di far proclamare la costituzione del 1812, e, fallito un colpo di mano su Pamplona, dovette fuggire in Francia, da dove ritornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA – BARCELLONA – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espoz y Mina, Francisco (1)
Mostra Tutti

shekel

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina), usata da Babilonesi ed Ebrei. Presso gli Ebrei, moneta d’argento, introdotta forse nel 2° sec. a.C. e corrispondente in massa al [...] tetradramma greco coniato nelle città fenicie. Dal 1978, unità monetaria dello Stato d’Israele in sostituzione della lira. Nel 1985, dopo una riforma monetaria, è stato introdotto il nuovo shekel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BABILONESI – ISRAELE – FENICIE – EBREI – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shekel (1)
Mostra Tutti

ISOLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara. Il padre [...] rimasta peraltro al centro dei suoi interessi e in Bologna sembra che Domenico sia tornato nel 1353, quando la moglie Mina acquistò beni nelle immediate vicinanze della città. Sicura è comunque la sua presenza in Bologna nel 1355 quando Giovanni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUBACQUEE, ARMI (XXXII, p. 907) Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale, v. le voci antisommergibile, difesa; mina; siluro, in questa App. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBACQUEE, ARMI (8)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di saldare il debito di 9,5 miliardi di dollari che aveva con il Fondo monetario internazionale. Nei giorni successivi anche il Brasile annuncia la restituzione dell'ultima rata del prestito contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Tognétti, Gaetano

Enciclopedia on line

Tognétti, Gaetano Patriota italiano (Roma 1844 - ivi 1868); garzone muratore, con Giuseppe Monti e altri fece (22 ott. 1867) saltare in aria con una mina una parte della caserma Serristori a Roma, causando la morte di alcuni [...] zuavi pontifici. Processato, fu decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MONTI – ROMA – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tognétti, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Elmina

Dizionario di Storia (2010)

Elmina Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] base commerciale per i portoghesi che la raggiunsero nel 1471 e dal 1482 vi edificarono il castello di São Jorge da Mina. Stazione sulla via delle Indie, si resse su un rapporto simbiotico fra la comunità indigena e la presenza europea nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Fanti, Manfredo

Enciclopedia on line

Fanti, Manfredo Generale (Carpi 1808 - Firenze 1865). Esule per aver partecipato alla congiura di C. Menotti, combatté in Spagna (1835) contro i carlisti, prima nelle bande del gen. Mina, poi nell'esercito regolare. Nel [...] 1848 accorse in Italia e si distinse nella prima guerra d'indipendenza. Eletto deputato al parlamento subalpino, partecipò (1855) alla campagna di Crimea e, col grado di generale comandante di divisione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA DI CRIMEA – CARLISTI – FIRENZE – SPAGNA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanti, Manfredo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mina¹
mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali