Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] appaiono commercialmente attive nel Vicino Oriente già nella seconda metà del IX sec. a.C.; al fondaco, già noto, di Al-Mina, alla foce dell'Oronte, altri se ne sono aggiunti (Tell Sukas e Ras el-Basit); oppure è stato rilevato come l'interruzione ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] delle ampie piazze, sia nelle terrazze superiori. Recenti scavi (Sechín Bajo, Sechín Alto nella valle del Casma, Cardal e Mina Perdida in quella del Lurín) hanno rivelato che i templi venivano progressivamente ampliati in un arco temporale che a ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] le attività economiche dell’insediamento. La somiglianza di questo edificio con analoghe strutture rinvenute nell’area siro-palestinese ad al-Mina e Hazor ha indotto gli archeologi tedeschi che hanno scavato il sito a considerare l’Edificio C come un ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , pp. 29-30) ha paragonato la decorazione di due cofanetti d'a. (Cott, 1939, nrr. 41, 42) a quella della ceramica persiana mīnā'ī del tardo sec. 12° e del 13°, nella convinzione che quegli a. fossero stati prodotti in Mesopotamia. Kühnel (1914) li ha ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] con architettura pubblica presenti anche nei periodi successivi: la struttura cerimoniale isolata (Las Aldas, La Galgada, Mina Perdida), il complesso di strutture cerimoniali (Aspero, Salinas de Chao, Chupacigarro-Caral, Taukachi-Konkan, Kotosh ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , e, dal IV sec. in avanti, di maschere grottesche dal naso ricurvo e gli occhi sporgenti, identici a quelli trovati ad al-Mina, del VI secolo. Molto diffuse sono infine le perle di vetro decorate da motivi a nastro e da occhi multicolori. Nel IV sec ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di Leopoli-Cencelle, ecc.) oppure originatisi da santuari martiriali o da sepolture venerate (S. Aurea ad Ostia, Abu Mina e Sergiopoli-Resafa in Egitto, ecc.), che vengono comunque fortificati e che fungono da fattori poleogenetici per la nascita ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ' e di 'storici dei gruppi subalterni'. Per es. P. Joyce (1991): "Riconoscere il carattere irreducibilmente discorsivo del sociale mina l'idea della totalità sociale. Non c'è nessuna superiore coerenza evidente in politica, economia o nel sistema ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...