• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [3]
Storia [1]
Chimica [1]

minaccevole

Sinonimi e Contrari (2003)

minaccevole /mina'tʃ:evole/ agg. [der. di minaccia], non com. - [che esprime o contiene minaccia: parole m.] ≈ e ↔ [→ MINACCIOSO (1)]. ... Leggi Tutto

minaccioso

Sinonimi e Contrari (2003)

minaccioso /mina'tʃ:oso/ agg. [der. di minaccia]. - 1. [che esprime o contiene minaccia: parole m.] ≈ intimidatorio, (non com.) minaccevole, [di aspetto, sguardo e sim.] bieco, [di aspetto] grifagno, [spec. [...] di lettera anonima e sim.] minatorio, [di cielo coperto] (lett.) nemboso, [di aspetto, sguardo e sim.] torvo. ↔ amichevole, benevolo, bonario. 2. (fig.) [che incute paura: nubi, tuoni m.] ≈ ‖ inquietante, ... Leggi Tutto

minare

Sinonimi e Contrari (2003)

minare v. tr. [der. di mina; il sign. fig. sul modello del fr. miner]. - 1. [disseminare con carica di esplosivo: m. il sentiero] ↔ sminare. 2. (fig.) [destabilizzare con modi subdoli e con un'azione lenta [...] e progressiva, riferito a salute, reputazione e sim.: m. le istituzioni dello stato; l'alcol gli minò il fisico] ≈ compromettere, consumare, indebolire, logorare. ↔ irrobustire, rafforzare, rinforzare, ... Leggi Tutto

minatore

Sinonimi e Contrari (2003)

minatore /mina'tore/ s. m. [der. di minare]. - (mest.) [chi lavora come operaio nelle miniere] ≈ cavatore. ... Leggi Tutto

minatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

minatorio /mina'tɔrjo/ agg. [der. del lat. minari "minacciare"]. - [che contiene minacce: qualcuno ha inviato una lettera m.] ≈ minaccioso, intimidatorio. ↔ benevolo, bonario. ... Leggi Tutto

spazzamine

Sinonimi e Contrari (2003)

spazzamine /spats:a'mine/ s. m. [comp. di spazza(re) e mina, calco dell'ingl. minesweeper], invar. - (marin.) [nave usata per la ricerca e il disinnesco delle mine] ≈ dragamine. ... Leggi Tutto

straziare

Sinonimi e Contrari (2003)

straziare /stra'tsjare/ v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). - 1. a. [causare ferite, lesioni gravissime: lo uccisero straziando il suo corpo con moltissime pugnalate] ≈ (lett.) dilacerare, dilaniare, [...] continuano a straziarlo in modo insopportabile] ≈ annientare, distruggere, martoriare, tormentare, torturare. c. [ridurre in brandelli: una mina gli ha straziato la gamba] ≈ distruggere, fare a pezzi, sbranare, sfracellare, spappolare. 2. (fig.) a ... Leggi Tutto

inerte

Sinonimi e Contrari (2003)

inerte /i'nɛrte/ agg. [dal lat. iners -ertis, der. di ars artis "arte, attività", col pref. in- "in-²"]. - 1. [incapace di qualsiasi partecipazione attiva: temperamento i.] ≈ (lett.) accidioso, (lett.) [...] , ciondolante, immobile, (lett.) immoto, rigido. 3. [spec. di ordigni bellici, incapace di svolgere la sua funzione: rendere i. una mina] ≈ inattivo, inefficiente. 4. (chim.) [che non reagisce o reagisce poco con altri elementi] ≈ [di gas] nobile. ... Leggi Tutto

orologeria

Sinonimi e Contrari (2003)

orologeria /orolodʒe'ria/ s. f. [der. di orologio]. - (tecnol.) [meccanismo, simile a quello degli orologi, che ha lo scopo di regolare la durata di un movimento, anche per provocare al momento voluto [...] l'esplosione di un ordigno] ≈ timer. ▲ Locuz. prep.: a orologeria [che è regolato da tale meccanismo: congegno, mina, bomba a o.] ≈ a tempo. ... Leggi Tutto

bomba

Sinonimi e Contrari (2003)

bomba /'bomba/ s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus "rumore sordo"]. - 1. (arm.) [involucro di varia foggia carico di esplosivo] ≈ ordigno. ⇓ bomba a idrogeno, bomba a mano, bomba a orologeria, [...] bomba atomica, bomba carta, granata, mina, shrapnel. ● Espressioni: bomba Molotov → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a prova di bomba ≈ d'acciaio, forte, inattaccabile, resistente, saldo, solido. ↔ debole, fragile, labile. 2. (abbigl.) a. (non com.) [ ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mina
Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi...
Mina
Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia all'assedio di Saragozza (1808-09), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali