• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [90]
Arti visive [36]
Storia [25]
Letteratura [12]
Musica [5]
Teatro [3]
Comunicazione [3]
Cinema [3]
Religioni [2]
Ingegneria [2]

MINÀ PALUMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINÀ PALUMBO, Francesco Orazio Cancila – Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] la laurea di un figlio, Angelo, e l’ordinazione sacerdotale di un altro, Emanuele, che al fonte battesimale fu padrino del Minà Palumbo. Lo stesso mastro Antonino era capace di leggere e scrivere. La presenza di un sacerdote in famiglia era di per sé ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ORTO BOTANICO – PALEONTOLOGIA

AGNELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI Mina Bacci Famiglia di ceramisti di Nove (Bassano), del sec. XVIII, tra i quali si ricorda: Stefano, nato nel 1724 a Bologna; tornitore di P. Antonibon dal 1762, da questo scacciato per la troppa [...] insolenza; dal 1766 fu direttore delle fornaci Rossi di Treviso, ma, tornato a Nove di nascosto per corrompere alcuni valenti operai di Antonibon e farli passare alla fabbrica Rossi, dovette subire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCARISI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI Mina Bacci Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVII, dei quali il più noto è Stefano, che, proprietario della maggior fabbrica di ceramiche del tempo, a Faenza, fu anche decoratore di [...] stile "compendiario": l'unica sua opera nota è una targa maiolicata con la Madonna, il Bambino e Santi,firmata e datata 1610. Nel 1613 fu invitato a stimare un esercizio di maioliche dato in affitto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCATTI Mina Bacci Famiglia di orciaioli e maiolicari originari della Lunigiana, trasferitisi poi a Montelupo. Il primo a noi noto è Michele d'Accatto (o Accatti) il cui figlio, Raffaello, è citato [...] in un documento del 1510 tra i maestri che compilarono i primi statuti (Guasti). Il nipote, Matteo di Raffaele, è citato dal 1526 al 1559in alcuni documenti, dai quali risulta che esercitava ancora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLO di Polo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO di Polo Mina Bacci Scultore fiorentino nato nel 1470, figlio di Polo di maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul Ponte Vecchio, e fratello di Domenico di Polo, incisore [...] di pietre preziose e medaglista. Il nonno, Agnolo di Lippo di Polo, che nel 1469 aveva ottantaquattro anni, aveva lavorato come aiutante ad una vetrata per la cupola di S. Maria del Fiore; di qui, probabilmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO di Albissola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Albissola Mina Bacci Maiolicaro; nulla sappiamo relativamente alle date di nascita e di morte. Nel 1576 sottoscrisse, col pittore Gerolamo di Urbino, un grande pannello di piastrelle di [...] maiolica con l'Adorazione dei pastori per la chiesa di Sant'Antonio di Albissola, forse dono votivo della corporazione dei maiolicari. L'opera, che ora si trova nella parrocchiale di Albissola Marina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Pompeo Mina Bacci Probabilmente figlio di Giulio, dato che in una nota del maestro di casa del granduca (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, filza XXX, c. 6) viene registrata [...] la partenza per Parigi di Giulio con "un suo figliolo pittore" e che, nella storiografia musicale, insieme con Giulio, compare un Pompeo (G. Lozzi, La musica … alla corte medicea, in Riv. musicale ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRINI (del Brina) Mina Bacci Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] che sul finire del secolo si risolverà nel voluto arcaismo della pittura controriformistica toscana. Giovanni già nel 1559 era iscritto all'arte dei Medici e degli Speziali - dove il fratello Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giovan Battista Mina Bacci Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] fu celebre musico alla corte granducale. La data di nascita (24 ottobre 1556) riferita senza alcuna indicazione documentaria dal Milanesi contrasta con le citazioni delle fonti (Borghini; Diario del Lapini), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – METROPOLITAN MUSEUM – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

CERESA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA (de' Ceresi), Carlo Mina Gregori Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] (lettera del 23 giugno 1747 del parroco Cristoforo Milesi a Francesco Maria Tassi, in F. M. Tassi, Miscellanea, ms., c. 271, presso la Bibl. civica di Bergamo). Il C. è con Evaristo Baschenis il pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO NUVOLONE – GIAN GIACOMO BARBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO – ADORAZIONE DEI MAGI – EVARISTO BASCHENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESA, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
mina¹
mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali