• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [132]
Arti visive [98]
Storia [72]
Archeologia [68]
Musica [28]
Geografia [24]
Ingegneria [25]
Letteratura [21]
Diritto [23]
Temi generali [21]

Conté, Nicolas-Jacques

Enciclopedia on line

Inventore francese (Saint-Cénery, Orne, 1755 - Parigi 1805), autore di numerosi progetti, taluni dei quali trovarono anche applicazione, in varî settori della tecnica (produzione di idrogeno, elettrostatica, [...] igrometria, rilevamenti topografici, ecc.), a lui si deve in particolare l'ideazione della matita in legno con mina artificiale costituita da grafite miscelata con argilla. Fu capo del corpo aerostatico dell'armata francese nella spedizione in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAFITE – ARGILLA – EGITTO – PARIGI – ORNE

Falétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Falétti, Giorgio Cantante, attore e scrittore italiano (Asti 1950 - Torino 2014). Dopo aver lavorato a lungo nel cabaret nei locali milanesi, dalla metà degli anni Ottanta ha partecipato ad alcune fortunate trasmissioni televisive [...] (Drive In, Emilio). Parallelamente ha scritto canzoni per autori come A. Branduardi, Mina e Fiordaliso, e nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo classificandosi secondo. Nel 2002 ha pubblicato il suo primo libro, Io uccido, cui sono seguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FIORDALISO – CABARET – TORINO – ASTI

COSTA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] Elmina) per opera di Portoghesi (1481). Navi inglesi toccarono la località dal 1553 e subito dopo vi capitarono gli Olandesi. Nel 1642 i Portoghesi si ritirarono in favore degli Olandesi, che rinunciarono ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELLE NAZIONI – SIERRA LEONE – CONGLOMERATI – COSTA D'ORO – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'ORO (3)
Mostra Tutti

perforatrice

Enciclopedia on line

Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc. Le p. per la perforazione della [...] velocità dell’utensile perforante. Nella tecnica mineraria, le p. sono usate per praticare nella roccia i fori ciechi da mina, per aprire fori nelle opere murarie, nei conglomerati cementizi e in altri materiali resistenti e, in geotecnica, per fori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GEOTECNICA – AFFUSTO – ACCIAIO – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perforatrice (1)
Mostra Tutti

SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco José A. de Luna Generale e uomo politico spagnolo, nato nell'isola di León (Cadice) il 17 dicembre 1810, morto a Madrid il 26 novembre 1885. Già nel 1822 militava nell'esercito; [...] prese poi parte alla guerra carlista come aiutante del generale Espoz y Mina, segnalandosi nel fatto d'armi di Larraiazar (12 marzo 1835). Nel maggio del 1836 passò a far parte dell'esercito di Catalogna; distintosi in varî fatti d'arme, salì ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – ISABELLA II – ARTIGLIERIA – CATALOGNA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco (2)
Mostra Tutti

lanacaprinesco

NEOLOGISMI (2018)

lanacaprinesco agg. (iron.) Di scarso rilievo e utilità. • Forse è la malinconia delle dispute tra il lanacaprinesco, il baristico e l’analfabetico. Forse è quel languido appeal della noia intanto che [...] ci si sofferma mollemente sul problema senza fare cenno alla soluzione. […] Non so quale tra questi elementi sia prevalente. (Mina, Stampa, 2 agosto 2009, p. 1, Prima pagina). - Derivato dalla loc. s.le f. lana caprina con l’aggiunta del suffisso - ... Leggi Tutto

mazzetta

Enciclopedia on line

Nome di alcuni tipi di martello con il manico corto che si impugnano con una sola mano. In alpinismo, m. da roccia, martello con due facce battenti, particolarmente adatto a chi deve chiodare, cioè al [...] primo in cordata. Nella tecnica mineraria, martello d’acciaio che serve per preparare i fori da mina poco profondi per l’abbattimento delle rocce dure. Piccolo martello da cesellatore, a bocca circolare, penna piramidale; montato su manico sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALPINISMO – ACCIAIO – MINA

az-Zubayr

Enciclopedia on line

az-Zubayr Città dell’Iraq sud-orientale (124.611 ab. nel 2007), nel governatorato di Bassora, nel luogo dove sorgeva anticamente la città di Bassora. Le prime ricerche di petrolio nella regione circostante [...] furono avviate nel 1947 e dopo due anni ebbe inizio la produzione del greggio, che è convogliato ad al-Faw e Mina al-Bakr, sul Golfo Persico, per mezzo di oleodotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO PERSICO – OLEODOTTI – PETROLIO – IRAQ – MINA

BONN 1614, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN 1614, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-classico. Così denominato dal cratere a campana 1614 del museo di Bonn. Il suo stile sciatto, [...] indice di un artigianato in decadenza, è stato riconosciuto dal Beazley in quattro crateri a campana (frammenti di al-Mina, ora ad Antiochia; Bonn 1614; Atene 12238 = n. 1143; Atene 12239 = n. 1144) databili fra la fine del V e gli inizi del IV sec. ... Leggi Tutto

DINAMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] di fulminato di mercurio, le quali a loro volta esplodono per azione di micce. All'uopo, esse si forzano nel foro di mina con sabbia, terra grassa, eventualmente acqua. Dinamiti pulverulente. - a) a base inerte. - La dinamite n. 1, la prima a essere ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE COLLODIO – NITROGLICERINA – IGROSCOPICI – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
mina¹
mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali