NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] miniati di Empoli, Firenze 1993; C. De Benedictis, Pietro Lorenzetti e la miniatura, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Milano 1994, pp. 21-25; V. Wainwright, N. di Ser S., in The Dictionary of art, XXIII, London-New York 1996 ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] delle Politiche agricole alimentari e forestali, Roma 2007, pp. 211-227; L. N. in Europa. Ricordi e testimonianze, a cura di G. Gramaglia, Roma 2010; B. Ziglioli, La mina vagante. Il disastro di Seveso e la solidarietà nazionale, Milano 2010, p. 41. ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] fra le brume lontane. Da Madera o da Lisbona dovette continuare i suoi viaggi, ed è certo che si spinse sino alla Mina (Elmina, nella costa meridionale della Guinea), che era stata fondata, a 5° di lat. N., dal re di Portogallo nel 1481. Da ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...]
Nel Malawi Blantyre è ora Kapeni. Nel Marocco Casablanca ha ripreso il nome arabo di Dar el-Beida e Kenitra viene ora chiamata Mina Hassan Tani. Nel Ciad Fort Lamy è ora N'Djamena e Fort Archambault = Sarh. Nello Zaire il Katanga ha preso il nome di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in massa. Si ha anche notizia che gli eserciti assiri ebbero guastatori per la costruzione di trinceramenti. Nella guerra di mina e contromina, nell'uso delle armi ossidionali, delle torri e di quant'altro poté agevolare la conquista dei luoghi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] bisogni materiali, pongono in secondo piano i bisogni intellettuali nella gerarchia degli obiettivi individuali. Tutto ciò mina la solidità dello sviluppo delle società industriali avanzate.
Col crescere del peso della componente immateriale e della ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] grazie all'incontro nel 1981 con Mogol. Cocciante sceglie la favola e la tenerezza, approdando a Sincerità (1983) e al duetto con Mina di Questione di feeling (1985).
V. Rossi rappresenta la vera novità nella c. d'autore degli anni Ottanta. La sua ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] in m. (fig. 4), γ ed α soao coefficienti del mezzo e dell'esplosivo. La quantità
viene chiamata indice della mina, e serve ad introdurre nel calcolo il rapporto tra la linea di minor resistenza e il raggio di proiezione. Dovendosi calcolare lo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] , e verso sera il percorso, a passo celere, alla località di al-Muzdalifah; il 10 i pellegrini si recano a Miná a compiervi la cerimonia del gettito di alcune pietruzze (ricordo, come vuole la tradizione islamica, di quelle gettate da Abramo contro ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] de la Penne.
Fra le migliori prove sono da ricordare un'ascensione in altezza del 9 agosto 1906 in cui il capitano Luigi Mina raggiunse i 9200 metri, la traversata delle Alpi, effettuata in un volo di 260 km. fra Milano ed Aix-les-Bains da Celestino ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...