• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [132]
Arti visive [98]
Storia [72]
Archeologia [68]
Musica [28]
Geografia [24]
Ingegneria [25]
Letteratura [21]
Diritto [23]
Temi generali [21]

IGIENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6) Salvatore Ugo D'Arca Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] psichico, ossia quella somma di situazioni che, derivando dall'attuale maniera di vivere, dinamica fino ad essere ossessiva, mina e usura subdolamente il nostro stato di salute inducendo condizioni di ansia e di tensione psichica, foriere di un vero ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIA INFETTIVA – VACCINOPROFILASSI – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGIENE (5)
Mostra Tutti

CANTINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] nel progettare e costruire nuove cantine. Bibl.: G. B. Cerletti, Costruz. enotecniche e vasi vinari, Roma 1885; G. Mina, Le costruz. enotecniche, Milano 1892; S. Mondini, Costruz. enotecniche, Milano 1910; P. Ferrouillat e M. Charvet, Les celliers ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – FORZA DI GRAVITÀ – CEMENTO ARMATO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTINA (1)
Mostra Tutti

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] di numero e più germanizzati spiritualmente, hanno dato ben poco negli ultimi tempi: sia citato tuttavia il volumetto di Mina Witkojc, semplice donna del popolo, Dolnoserbske basńe (Poesie della Bassa Lusazia). Con l'avvento al potere del regime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGIANA Bruno Genito (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] the Achaemenids, Londra 1982; P. Kohl, Central Asia, Paleolitic Beginning to the Iron Age, Parigi 1984; E.E. Kuz'mina, A.A. Ljapin, Novye nahodki stepnoj keramiki na Murgabe, in Problemy arheologii Turkmenistana, Ašhabad 1984; V. Sarianidi, Južnaja ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL KARAKUM – CHIESA NESTORIANA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] di un sito romano, fondò all'inizio della seconda metà dell'VIII secolo la città di Tahert (oggi Tagdemt), non lontano dal Wadi Mina e dall'odierna Tiaret, al limite tra il Tell e la regione degli altipiani. Qualche tempo dopo, tra il 776 e il 778 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Memorie dalla guerra civile

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie dalla guerra civile Giovanni Contini Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] alleato era esploso nella chiesa. I sopravvissuti spiegarono la dinamica dei fatti trasformando il proiettile in una mina collocata appositamente dalla Wehrmacht e accusando il vescovo di essere complice degli assassini, dal momento che prima ... Leggi Tutto

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] 1990 dalle leggi Torricelli e Helms-Burton e ulteriormente rinforzato dall’amministrazione Bush nel maggio 2004), che mina la crescita economica dell’isola, con pesanti conseguenze sulla popolazione. Gli USA perseguono anche una battaglia mediatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] + specifici per il virus HIV sono infettati e uccisi preferenzialmente in seguito all'infezione (che in questo modo mina alla base la possibilità di conservare una risposta immunitaria specifica contro di esso). A queste regole generali sfuggono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] . in l. 24.7.2008, n. 125), il terzo modello di giudizio direttissimo, a differenza del primo e del secondo, non mina l’imparzialità del giudice del dibattimento, essendo la decisione sulla convalida dell’arresto – nonché quella inerente l’eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LIUZZI, Mondino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis) Franco Bacchelli Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] delle discrete sostanze del L., gravate però da molti debiti, furono i figli maschi natigli dalla seconda moglie, Mina di Gandone de' Gandoni: Gabardino, Lodovico, Lucio (chiamato "Leucius", "Leoncius", "Leo" o "Leoncinus") e Mondino, quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ALESSANDRO MACCHIAVELLI – ANNA MORANDI MANZOLINI – CARLO DUCA DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUZZI, Mondino de' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 63
Vocabolario
mina¹
mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali