(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] le opere di Çadu (n. 1918), tra le quali segnaliamo Tat 'thega' myaq-kôkô ("Il caro e valoroso soldato"), del 1951, e A'mina, una novella che trae il proprio titolo dal nome dell'eroina. Un'altra scrittrice ricorre con estrema abilità a una sottile e ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] il poeta civile e politico, acre nel suo anticlericalismo e altrettanto vigoroso nella lirica paesistica e bozzettista (Aires d'a miña terra, 1881) e nelle rievocazioni leggendarie (A Virxe do Cristal). Ma su tutti eccelle Rosalia de Castro (v.), che ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] della letteratura moderna un posto di rilievo spetta al romanzo, che venne introdotto nel 1905 da A. Simon de Silva con Mīnā, e il cui massimo rappresentante è Martin Wickramasinghe, autore fra l'altro di Gam Peraúiya (Il villaggio che cambia) e ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] ; M. Boskovits, Su Giusto de' Menabuoi e sul 'giottismo' nell'Italia settentrionale, in Studi di Storia dell'arte in onore di Mina Gregori, Milano 1994, pp. 26-34; T. Franco, Turone, in Dizionario della pittura e dei pittori, V, Torino 1994, pp. 687 ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] (dei mercati, delle tecnologie, dei rischi della sicurezza, dei problemi ecologici e delle appartenenze culturali), che mina i fondamenti dello Stato nazionale moderno, a partire dalla stessa delimitabilità del territorio. Per quanto questo secondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] questa visione la continenza è il sostegno dell'autocontrollo e dell'ubbidienza, mentre la curiosità, come del resto altri appetiti, mina la volontà. Stretta nella morsa della concupiscenza, del corpo o degli occhi, l'anima è resa passiva e reattiva ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] fra i registri notarili bolognesi gli atti di costituzione della dote di due delle sue figlie, Caterina (26 maggio 1289) e Mina (25 sett. 1318) e li pubblicò insieme con gli strumenti dotali delle due nuore Rustica da Mugello e Maria di Rolandino ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] … per magia di Duccio Tessari (1967), vagamente ispirato alla storia della lampada di Aladino; nel cast era presente anche Mina, che provò invano a sedurlo.
La carriera in teatro
Nel frattempo non aveva però abbandonato la carriera teatrale. Nel ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] tecnica pittorica - il D. affrontò per la prima volta il buon fresco con un complesso ciclo mitologico in palazzo Bolzesi-Mina di Cremona. Il lavoro durò fino al 1826, dedicandovisi egli soltanto nei mesi di libertà dall'accademia e con qualche ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] in caso di esercizio del diritto di sciopero: una esigenza di contemperamento tra diritti costituzionalmente garantiti che non mina la libertà sindacale né la parità di trattamento tra lavoratori, in quanto trova giustificazione nel rispetto dei ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...