• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [132]
Arti visive [98]
Storia [72]
Archeologia [68]
Musica [28]
Geografia [24]
Ingegneria [25]
Letteratura [21]
Diritto [23]
Temi generali [21]

CHEDDITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le chedditi, o esplosivi da mina di Strett, ebbero tale denominazione per essere state fabbricate inizialmente (1897) a Chedde in Savoia. La prima cheddite contraddistinta col nome Tipo 41 era composta [...] di: Modificando questa formula con la sostituzione di altri ingredienti come acido picrico o binitrotoluolo, in proporzioni diverse, si ottennero altri tipi di cheddite aventi tutte f (forza esplosiva) ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO PICRICO – IGROSCOPICI – PARAFFINA – VASELINA – SODIO

Sacrum Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacrum Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate Lorenzo Di Fonzo Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate. Operetta francescana, di anonimo minorita del sec. XIII, che, sotto la [...] forma di un racconto allegorico e drammatico, descrive l'ansiosa ricerca, la conquista e l'amore di s. Francesco e del suo ordine per ‛ madonna Povertà ', illustrando la bellezza di quell'ideale (solo ... Leggi Tutto

matita

Enciclopedia on line

Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro di un impasto di grafite o di altre materie coloranti (mina), racchiuso in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliata a punta, in modo [...] che sono determinate dalla formula d’impasto e da quella della miscela d’ingrasso e dalla temperatura di cottura; dalla durezza della mina dipendono la finezza e l’intensità del tratto (le m. dure danno segni più sottili e meno intensi di quelli dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GOMMA ADRAGANTE – EMULSIONE – PARAFFINA – GRAFITE – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matita (1)
Mostra Tutti

shekel

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina), usata da Babilonesi ed Ebrei. Presso gli Ebrei, moneta d’argento, introdotta forse nel 2° sec. a.C. e corrispondente in massa al [...] tetradramma greco coniato nelle città fenicie. Dal 1978, unità monetaria dello Stato d’Israele in sostituzione della lira. Nel 1985, dopo una riforma monetaria, è stato introdotto il nuovo shekel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BABILONESI – ISRAELE – FENICIE – EBREI – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shekel (1)
Mostra Tutti

Caetani, Gelasio, duca di Sermoneta

Enciclopedia on line

Caetani, Gelasio, duca di Sermoneta Ingegnere italiano (Roma 1877 - ivi 1934); figlio del duca Onorato e fratello di Leone, studiò alla École des mines di Liegi e alla Columbia University, durante la prima guerra mondiale, cui partecipò [...] come volontario, progettò la mina che fece saltare il Col di Lana (17 aprile 1916). Deputato (1921-24), alla fine del 1922 ambasciatore a Washington, senatore dal 1934, curò la pubblicazione (dal 1920) dei Documenti dell'Archivio Caetani e diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PALUDI PONTINE – ROMA – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetani, Gelasio, duca di Sermoneta (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] (o "Senensis"); è anche ricordato come "Giovanni dal Poggio" da Poggio Malavolti, dove risiedette, dove ebbe la sua bottega e dove fu sepolto. Il 1403 era frequentemente indicato come anno di nascita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

ISOLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara. Il padre [...] rimasta peraltro al centro dei suoi interessi e in Bologna sembra che Domenico sia tornato nel 1353, quando la moglie Mina acquistò beni nelle immediate vicinanze della città. Sicura è comunque la sua presenza in Bologna nel 1355 quando Giovanni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUBACQUEE, ARMI (XXXII, p. 907) Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale, v. le voci antisommergibile, difesa; mina; siluro, in questa App. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBACQUEE, ARMI (8)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] di 5 s ì l a (5 l ca.) ... Io standardizzai le pietre-pesi dal peso di un siclo fino al peso di una mina''. Di suo figlio Shulgi si conservano in vari musei, tra cui il British Museum e il Louvre, pesi di forme diverse recanti l'iscrizione cuneiforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di saldare il debito di 9,5 miliardi di dollari che aveva con il Fondo monetario internazionale. Nei giorni successivi anche il Brasile annuncia la restituzione dell'ultima rata del prestito contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
mina¹
mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali