AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] nel successivo periodo ilkhanide - due dei quali, la türbe ottagonale di Yūsuf ibn Quṣayr (1162) e la türbe di Mu᾽mina .Khatūn (1186-1187), dallo slanciato fusto decagonale ornato da nicchie a stalattiti, firmate da 'Ajam ibn Abū Bakr; il mausoleo ...
Leggi Tutto
intenzione
Tullio Gregory
Nella sua accezione più generale D. usa il termine i., sia nella forma volgare che latina (intentio), nel senso di " orientamento del pensiero o della volontà verso un fine [...] reversus est ad distinguendum intentiones istorum nominum quae denominantur a nutrimento "). Ancora intentio (sempre come trad. di mina) vale " rappresentazione " sensibile, fantastica, intellettuale di una cosa (cfr. Avicenna De anima IV- V [ediz. S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] un lato il sovrano si erge a garante dei vecchi diritti particolari, nella sua azione rinnovatrice, pure mina alle fondamenta la continuità degli ordinamenti tradizionali, derogando apertamente alle consuetudini del diritto feudale, così suscitando ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] , da sempre preoccupata di vedere svanire il successo precocemente acquisito.
Nel 1827 pubblicò presso la tipografia Chirio e Mina di Torino Ipazia ovvero delle filosofie. Poema di Diodata Saluzzo Roero, la cui idea originaria era stata concepita ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] o togliere anni al calendario lunare ebraico tradizionale, non ha nessun effetto sulle festività ebraiche, né tantomeno mina la fede. De’ Rossi dimostra che lo Yosippon ("Libro di Giuseppe"), considerato dai medievali come una fonte storica ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] , facendo mecaniche l'arti liberali" e i letterati "fachini, et hosti dell'infamia loro", corrompe l'intera società, mina l'ordine costituito, presuppone più gravi rivolgimenti.
Né varranno le tristi disgrazie della vita a distoglierlo dal suo civile ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] , grazie alla voce versatile e all’esuberanza fisica, che quello stesso anno le valsero il premio Maschera d’argento. Imitava Mina e Monica Vitti, ma il piatto forte era la satira politica, con battute come questa: «Roma bella, Roma sparita, Giulio ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione [...] (e dei relativi prezzi delle materie prime) sull’economia sembrano essere alla base di questo rallentamento, che tuttavia non mina alla base la tenuta del Perù e la storia di successo che il paese rappresenta nella regione.
Sul piano energetico ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] contro gli eserciti della Restaurazione. Condannato a morte in contumacia, a Barcellona si arruolò al seguito del generale Francisco Espoz y Mina, ma dopo la caduta di Cadice fu costretto alla fuga a Malta e poi a Zanteda, dove chiese di entrare nell ...
Leggi Tutto
TORALDO, Francesco
Luca Addante
TORALDO (Toraldo d’Aragona), Francesco. – Nacque a Napoli, pare nel 1585, da Vincenzo, mentre non è certo se la madre fosse la prima moglie del padre – la nobile napoletana [...] , che temporeggiava spingendo per la tregua, mise sempre più in sospetto i popolari fin quando, il 21 ottobre, una mina esplosa senza danni fece fallire un tentativo di attacco delle forze del popolo. La confessione di un artificiere, che disse ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...