• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [132]
Arti visive [98]
Storia [72]
Archeologia [68]
Musica [28]
Geografia [24]
Ingegneria [25]
Letteratura [21]
Diritto [23]
Temi generali [21]

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] fermo e in moto, in immersione, mediante lanciasiluri interni (La Spezia 1895). Più tardi, accanto al siluro comparve la mina, adattata alle speciali contingenze del sommergibile, destinata a venire da esso affondata, da fermo o in moto, sulle rotte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

METROLOGIA classica

Enciclopedia Italiana (1934)

METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze) Alessandro RONCONI È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] e sottomultipli non è sempre costante nell'antichità greca: per esempio, si è erroneamente creduto per molto tempo che la mina si dividesse sempre in 100 dramme, mentre Aristotele ('Αϑ. πολ., X, 2), per l'Atene presoloniana, e alcune iscrizioni, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA classica (7)
Mostra Tutti

SAGRESTANI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRESTANI, Giovanni Camillo Maria Cecilia Fabbri – Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti. La registrazione di battesimo [...] prima metà del Settecento segnando il passaggio dal tardo barocco al rococò. I pionieristici studi dedicati a Sagrestani da Mina Gregori (1965) e da Gerhard Ewald (1974) hanno dato impulso al progressivo incremento del catalogo dell’artista, con l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ANTON DOMENICO GABBIANI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA

VERMIGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLIO, Giuseppe Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] produzione pittorica di Vermiglio è stata riscoperta grazie a una serie di indagini che, a partire dalle importanti aperture di Mina Gregori (1989, p. 140, nota 16), hanno inserito l’artista nella cerchia dei primi e più originali seguaci e copisti ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SHARIF, Omar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sharif, Omar Luca Venzi Nome d'arte di Michael Shalhoub, attore cinematografico egiziano, di origine siriano-libanese, nato ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile 1932. Sorretto da una presenza carismatica [...] al fianco della star Faten Hamama (che avrebbe sposato nel 1955), come in Ṣirā῾ fī al-wādī e in Ṣirā῾ fī al-mīnā᾽ (1956, Lotta nel porto) dello stesso Chahine. Oltre a Goha (1958), coproduzione franco-tunisina per la regia di Jacques Baratier, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ALEJANDRO JODOROWSKY – LAWRENCE D'ARABIA – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHARIF, Omar (1)
Mostra Tutti

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] Louvre G 265 (clava), nel cratere a campana di Madrid (spada), nella pelìke di Cambridge (spada), e nello stàmnos da Al-Mina (spada). Anche nei rilievi si trovano documentazioni dell'episodio di S. e Teseo: nella metopa S 3, frammentaria, del Tesoro ... Leggi Tutto

PORT ARTHUR

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT ARTHUR (A. T., 99-100) Alberto BALDINI Giovanni Vacca * ARTHUR Città e porto della Manciuria, all'estremità S. della penisola del Liaotung, a 38° 48′ lat. N. e 121° 20′ E., in una zona libera [...] Makarov fu tra le vittime). Anche la corazzata Pobeda urtò in una mina e riportò gravi danni. Al Makarov successe l'ammiraglio V. K. m.), il Nogi alternò i bombardamenti e l'azione di mina con gli attacchi di viva forza. Ad occupazione avvenuta ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT ARTHUR (4)
Mostra Tutti

canzone popolare e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] ”, 1931, di De Angelis) Dopo le innovazioni musicali e linguistiche apportate alla canzone italiana da Modugno, dagli urlatori (da Mina ad Adriano Celentano), da Fred Buscaglione e da altri, un’ulteriore tappa fondamentale è segnata dal successo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FESTIVAL DI SANREMO – VITTORIO BETTELONI – FABRIZIO DE ANDRÉ – EDGAR LEE MASTERS

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191) Attilio MORI Angelo RIBEIRO Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] (Fernando Poo) e Ano Bom, venne attribuita a João de Santarem e Pedro Escobar, che l'anno precedente avevano visitata la Costa da Mina (Costa d'Oro). Nel 1475 i re cattolici spedirono nel Golfo di Guinea una trentina di navi, e il re di Portogallo ... Leggi Tutto

BOMBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I continui studî ed esperienze nel campo delle armi hanno portato al perfezionamento anche delle bombe a mano. Tali perfezionamenti riguardano soprattutto i sistemi di sicurezza e il raggio d'azione delle [...] sono dei seguenti tipi: a) ad esplosivo (tritolo); si suddividono in bombe ordinarie da kg. 3000, 1000, 800, 500, 250; bombe mina da kg. 100, 50, 15; bombe a frattura prestabilita, da kg. 12; bombette "spezzoni" da kg. 2; b) bombe incendiarie. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRITOLO – O. T – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 63
Vocabolario
mina¹
mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali