Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di 52,392 kg ‒ il peso di un medimno (in volume) di acqua ‒, equivalendo a 120 volte l'unità attica di peso, la mina (436,6 g: v. oltre).
Per i liquidi, l'unità fondamentale era la metreta (metretḗs), equivalente a 39,74 litri. I sottomultipli più ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Calabria (Barone, 1889, p. 398).
Nel 1495, con Francesco di Giorgio Martini (di Martino), il M. fece brillare la mina sotto il muraglione frontale della cittadella di Castel Nuovo in Napoli, dirigendo lo scavo della "cava", ossia della galleria dove ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] dello stesso anno. In collaborazione con Fulci scrisse il testo di Vorrei sapere perché (musicata da Celentano e Leoni, incisa da Mina nel 1959) e soprattutto di 24.000 baci, seconda al Festival di Sanremo del 1961, cantata da Celentano e Little Tony ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] della Loxia curvirostra Lin. Risposta al dott. Hartert, ibid., 7, 8, 9,10, pp. 209-224; Ricerche intorno al Chirottero descritto da Minà-Palumbo come Vesperugo noctula var. sicula, ibid., XII(1911), 9, 10, 11, 12, pp. 251-260; La Libia italiana e il ...
Leggi Tutto
iperliberismo
s. m. Liberismo eccessivo, privo di ogni forma di controllo.
• Può essere questa la stagione per scrollarsi di dosso certi canoni di pensiero, rispetto ai quali l’iperliberismo che ha trionfato [...] da Claudio Sardo, Unità, 23 novembre 2012, p. 2) • La politica industriale non piace alle aziende. Dicono che così si mina la libertà d’impresa. Come rispondete? «In Germania c’è un piano per l’automobile concordato da governo, aziende e sindacati ...
Leggi Tutto
smeraldo Una delle pietre preziose di maggior pregio. È una varietà di berillo di colore verde erba con tono sufficientemente intenso dovuto, quasi sempre, alla presenza di piccole percentuali di Cr2O3. [...] Cordigliera di Bogotá (Colombia), dove il minerale si trova in filoni di calcite e dolomite che attraversano complessi di rocce scistose (Mina Real di Muzo). La produzione di questi giacimenti ha fornito, tra il 16° e il 19° sec., la totalità degli s ...
Leggi Tutto
Anatomia
Orifizio (detto anche forame), a contorni più o meno regolari, delimitato da parti molli, da ossa, o dalle une e dalle altre; per lo più serve di passaggio a organi di varia importanza. Per es., [...] attraverso la quale si cola un metallo, una lega o una scoria allo stato fuso. F. (o fornello) di mina. Cavità cilindrica, generalmente di alcuni centimetri di diametro e di profondità variabile (da qualche decimetro a qualche metro) praticata ...
Leggi Tutto
PICRICO, ACIDO
Franco GROTTANELLI
Leonardo MANFREDI
. Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] perché contenenti fino al 60% di ossido di carbonio. È questa una delle ragioni che impedisce d'impiegarlo come esplosivo da mina per tutti i lavori in galleria, a meno di mescolarlo in proporzioni opportune con sostanze ossidanti, in modo da avere ...
Leggi Tutto
Unitamente a Lindo e a Ialiso fu ritenuta una delle tre più importanti città dell'isola di Rodi. Abitata nei tempi preistorici presumibilmente dai Carî, come le altre Sporadi meridionali, dopo avere subita [...] leggermente digradante a larghe terrazze che dalla collina, tutt'oggi chiamata Camiros, va a finire verso il capo di Santa Minà. Certo il territorio di Camiro fu estesissimo, comprendendo anche una parte dell'isola di Calchi; e non è improbabile che ...
Leggi Tutto
GEIJERSTAM, Gustaf af
Giuseppe Gabetti
Romanziere svedese, nato a Jönsarbo nel Västmanland il 1° maggio 1858, morto a Stoccolma il 6 marzo 1909. In giovinezza aderì al naturalismo, allora trionfante [...] su J. A. e L. A., 1894; Per Olsson och hans käring, Per Olsson e la sua amata, 1894) una raccolta di schizzi umoristici (Mina pojkar, i miei ragazzi, 1896), già s'ispirano a quel senso della vita più chiaro che doveva dettargli uno dei suoi libri più ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...