PORTO LONGONE (A. T., 24-25-26 bis)
LONGONE Paese dell'isola d'Elba, con 2229 ab. (1931), situato in fondo a un piccolo, ma ben riparato seno della costa orientale, a 14 km. da Portoferraio. È dominato [...] riuscendo utili i tiri delle artiglierie contro i robusti bastioni della fortezza, i Francesi, mediante lavori di scavo e di mina, riuscirono ad aprire una breccia nelle mura, per la quale mossero all'assalto. Dopo accanita resistenza, il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] un cane feroce non ha provveduto a custodire l'animale dopo che il distretto lo ha diffidato, sia condannato a pagare 2/3 di mina d'argento se il cane morde e uccide un uomo.
57. Se il cane morde e uccide uno schiavo, il proprietario dell'animale sia ...
Leggi Tutto
BOLLES + WILSON
– Studio di architettura fondato a Londra nel 1980, lo studio Wilson Partnership ha, dal 1989, con il nome Architekturbüro Bolles + Wilson, sede a Monaco. Diretto dai partner Julia B. [...] il Teatro Luxor a Kop van Zuid, Rotterdam 2001) a edifici per residenze e uffici (come il blocco residenziale 1296 Mina Al Hons, Beirut, Libano 2008 o L’Inselpark Entrance Complex di Amburgo, Germania 2011, entrambi ancora in corso di realizzazione ...
Leggi Tutto
Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] l'esordio con Nuvole barocche (1958), il primo vero successo di De A. fu La canzone di Marinella (1962), interpretata da Mina nel 1965. Negli anni successivi cantò egli stesso i propri brani, affidandoli tuttavia quasi esclusivamente ai dischi e alle ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] . Isacchi di Reggio Emilia, in una sua lettera (9 marzo 1578) diretta a Carlo Fmanuele di Savoia, descrive la prima mina subacquea conosciuta. Altri tipi descrivono G. B. Della Porta nella sua Magia Naturalis (1597), e Bartolomeo Crescenzio nella sua ...
Leggi Tutto
THOMAS, Charles-Louis-Ambroise
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Metz il 5 agosto 1811, morto il 12 febbraio 1896 a Parigi. Studiò al conservatorio di Parigi con Zimmermann e Kalkbrenner il pianoforte [...] (1838); Le Panier fleuri (1839); Carline (1840); Le Comte de Carmagnola (1841); Le Guerillero (1842); Angélique et Médor (1843); Mina ou le Ménage de Célimène (1855); Psyché (1857); Le Carnaval de Venise (1857); Le Roman d'Elvire (1860). Migliore ...
Leggi Tutto
Così si chiamarono i tesorieri della lega delio-attica, che, istituiti alla fondazione della lega (478-77 a. C.), ebbero dapprima la loro sede in Delo, poi si trasferirono ad Atene quando nel 454 il tesoro [...] , registrare le somme ricevute e passarne l'elenco ai trenta logisti i quali calcolavano l'importo dell'ἀπαρχή (1 mina per talento) dovuta ad Atena: l'importo calcolato veniva consegnato ai tesorieri della dea; le rimanenze venivano incorporate nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] una società basata sulla cieca obbedienza all’autorità del sovrano e del clero a una società fondata sul diritto che mina alle fondamenta anche i principi e le relazioni tra gli Stati: il principio territoriale e dinastico, connesso al prodursi degli ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] droghe, tra il 1969 e il 1971 viaggiò senza una meta precisa per l’Europa.
Nel 1973 conobbe a Roma Wilhelmine Schett (chiamata Mina), nativa dell’Alto Adige, con la quale si sposò nel 1980. L’incontro sancì una svolta per la sua vita, perché nella ...
Leggi Tutto
gazebata
s. f. (iron.) Manifestazione politica organizzata con presìdi di militanti nei gazebo.
• «Sono stupito dello stupore dei giornali, sono cose che dico da tempo», risponde [Matteo] Salvini durante [...] a riconoscersi in un unico candidato sindaco. Eppure, dopo aver prima rimesso in discussione Guido Bertolaso e poi innescato la mina dei gazebo, il leader della Lega decide di vestire i panni del pompiere. (Adalberto Signore, Giornale, 1° marzo 2016 ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina2
mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...