• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [132]
Arti visive [98]
Storia [72]
Archeologia [68]
Musica [28]
Geografia [24]
Ingegneria [25]
Letteratura [21]
Diritto [23]
Temi generali [21]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Athènes 1987; Navies and Commerce of the Greeks, the Carthaginians and the Etruscan in the Tyrrhenian Sea, Strasbourg 1988; J. Boardman, Al Mina and History, in OxfJA, 9 (1990), pp. 169-90; J.F. Coates - S.K. Platis - J.T. Shaw, The Trireme Trials ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

TESTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] e Grande, grande, grande, rielaborata successivamente e incisa da Mina (Mina Mazzini) nel 1971 (poi divenuta celebre in molte lingue ) e Un anno d’amore scritta con Mogol (1964) per Mina, Bandiera gialla (1966) con Nisa per Gianni Pettenati, L’amore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – LUCIANO PAVAROTTI

LUGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUGO R. Sánchez Ameijeiras (lat. Lucus Augusti) Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] , con massicce cortine rettilinee o lievemente curvilinee, munite di torri semicircolari rompitratta, e cinque porte, tra le quali la Miña e la Toletana a delimitare il tratto urbano della via XX, la strada che collegava Bracara Augusta (od. Braga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

Gli spettri

Enciclopedia on line

(Gengangere, "I morti che tornano") Titolo col quale è noto in Italia il dramma (1881) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906). Al suo apparire l'opera, che, influenzata dal positivismo e dal naturalismo [...] innamora della cameriera Regina, è costretta a rivelargli che la giovane è figlia di Alving e che la malattia che lo mina e lo porterà alla demenza è la sifilide, trasmessagli dal padre. Elena promette al figlio che, se impazzirà, lo ucciderà con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: POSITIVISMO – SIFILIDE – MORFINA – ITALIA – MINA

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] , n. 1939). I due personaggi di maggior spicco che emergono nella canzone italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta sono però Mina e A. Celentano. Mina (nome d'arte di A.M. Mazzini, n. 1940) non è sicuramente una cantante di genere; lo fu all'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , che si avverte nell'arte greca specialmente dopo il 630 a. C., penetra in Grecia attraverso la Siria, cioè per la via di al-Mina. Una via che avrebbe fatto centro a Troia, suggerita per l'età della guerra di Troia, ma ammessa da alcuni per l'età ... Leggi Tutto

collegale

NEOLOGISMI (2018)

collegale agg. Da collega. • può succedere che un tribunale stigmatizzi l’operato di un marito, Giacomo, per via di un’amicizia con una collega di lavoro perché «… anche se non si sostanzi in un adulterio, [...] stata la stessa se lui, il colpevole di adulterio bianco, avesse intrattenuto la stessa amicizia, come dire, collegale, con un uomo. (Mina, Stampa, 21 giugno 2009, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. e f. collega con l’aggiunta del suffisso -(i ... Leggi Tutto
TAGS: ADULTERIO – MINA

esplosivo

Enciclopedia on line

Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] limitazione che non generino prodotti che possono riuscire dannosi all’uomo (gas tossici, infiammabili ecc.). Gli esplosivi da mina possono essere del tipo comune oppure del tipo detto di sicurezza. I primi possono usarsi all’aperto oppure in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESPLOSIVI LIQUIDI – NITROGLICERINA – ACIDO STEARICO – NITRODERIVATI – VASELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosivo (6)
Mostra Tutti

PÄIVÄRINTA, Pietari

Enciclopedia Italiana (1935)

PÄIVÄRINTA, Pietari (Pietro) Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, contadino e sacrestano nel villaggio di Ylivieska, dove nacque nel 1827 e morì nel 1913. Dopo lunghi anni di povertà, acquistatasi [...] hanno pure le altre due opere fra le sue migliori, Elämän havainnoita (Osservazioni di vita, in più fascicoli, 1880-1889) e Minä ja muut (Io e gli altri, 1885), ispirate all'amor del prossimo, alla ferma credenza nel trionfo del bene sul male ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua Fulvio Delle Donne Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] delle notizie sulla vita di G. ci sono fornite dalle sue epistole. In una di esse, rivolgendosi a tale "Iohannes Mina, civis Venetorum", G. parla degli "honorabiles viros fratres hospitalis Sancte Marie Theutonicorum, cuius ego sum frater humilis et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Vocabolario
mina¹
mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali