Genere (Locusta) di Insetti Ortotteri Acridoidei Acrididi; per estensione, nome comune dell’intera famiglia Acrididi. Caratteristica del gruppo è l’esistenza nella stessa specie di due forme, o fasi (solitaria [...] e filiformi e per l’ovopositore a forma di spada. Molte specie, soprattutto tropicali, presentano fenomeni di mimetismo criptico. Tra questi il locustone (Decticus albifrons), comune in Italia, specialmente centrale e meridionale. Le forme giovani ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] nel salto, per i richiami sonori dei grilli e per le migrazioni delle locuste; i Fasmoidei per le loro capacità mimetiche e la somiglianza estrema con ramoscelli e foglie; i Dermatteri per le piccole pinze posteriori con cui cercano di intimidire i ...
Leggi Tutto
sogliole e rombi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci piatti
Bellissimi esempi di adattamento alla vita bentonica, cioè legata al fondale, sogliole e rombi sono pesci che vivono adagiati su un fianco. Per questo [...] nuotano pigramente, senza mai esporre il fianco privo di pigmento e senza allontanarsi mai dal fondo. La colorazione criptica (mimetismo) del lato sinistro può cambiare, adattandosi ai diversi tipi di fondale, quando l’animale si sposta o se variano ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] Il mantello bianco invernale svolge l’importante funzione di rendere l’animale poco visibile in un paesaggio innevato (mimetismo). Gli ermellini sono infatti predatori di roditori e uccelli, che possiedono una vista acutissima; il rendersi invisibili ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] Infine, il colore argentato dei fianchi riverbera la luce e crea un'immagine unica e confusa che può disorientare i predatori (Mimetismo) che si avvicinano al banco di lato.
Risorse per l'uomo e per gli animali marini
I Clupeiformi rappresentano una ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] sirfe, e mostrano colorazioni vistose, gialle e nere, come quelle delle vespe e delle api (mimetismo). Quelli che cadono più facilmente in questa trappola mimetica sono gli uccelli e le lucertole che evitano di mangiare le sirfe confondendole con le ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] contiene speciali cellule dette cromatofori, capaci di cambiare colore e usate per confondersi cripticamente con il fondo (mimetismo). I polpi, probabilmente il gruppo di Invertebrati più intelligenti, sono tra i pochissimi capaci di apprendere. ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] 7.000 esemplari (all’inizio del Novecento erano circa 100.000!). La pelliccia a strisce verticali è un esempio di mimetismo criptico: l’animale si nasconde tra la vegetazione grazie al suo disegno per potersi avvicinare alle prede senza essere visto ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] predatori di essere particolarmente disgustosi o tossici, o infine per ingannarli, assumendo i colori di una specie pericolosa (mimetismo).
Monete e gioielli
Le conchiglie sono innegabilmente belle e l'uomo le ha sempre usate come ornamento: il più ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] presentano colorazioni assai simili.
È infatti probabile che questi serpenti mettano in comune lo stesso modello di colorazione (mimetismo) per ricordare ai predatori che sono velenosi e puzzolenti, evitando così i loro assalti.
Serpenti di mare
Gli ...
Leggi Tutto
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...
mimetica1
mimètica1 s. f. [dall’agg. mimetico (sottint. arte); cfr. il gr. μιμητική (τέχνη)], non com. – Nel linguaggio filos. e letter., l’arte (o il procedimento) di imitare, di rappresentare attraverso l’imitazione della realtà.