Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di [...] evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla Danaus plexippus allevati sulla pianta Asclepias curassavica, ricca di sostanze velenose di natura ...
Leggi Tutto
In biologia, forma di mimetismo per cui un organismo mostra una colorazione, un disegno o una forma che lo rendono simile al substrato su cui vive. Serve a proteggere l’organismo da quei predatori, come [...] Uccelli e Rettili, che cacciano a vista; o viceversa è usato da predatori che cacciano all’agguato. Fra i casi di c.: la farfalla indiana Kallima imita perfettamente una foglia secca; i Fasmoidei, noti ...
Leggi Tutto
Antigene proprio dell’organismo, di solito localizzato all’interno delle cellule (criptico) e non esposto alle cellule del sistema immunitario. Può evocare una risposta autoimmune qualora ‘svelato’ in [...] seguito a fenomeni di apoptosi, necrosi cellulare, o mimetismo molecolare con antigeni esterni ...
Leggi Tutto
Anticorpo in grado di riconoscere un antigene dello stesso organismo. Si forma in corso di malattie autoimmuni per smascheramento di antigeni intracellulari (criptici) o per reattività crociata di un antigene [...] esterno con un autoantigene (fenomeno del mimetismo molecolare). Raramente dotati di capacità funzionale, gli a. determinano danno cellulare per opsonizzazione o citotossicità cellulare anticorpo-dipendente. Sono rintracciabili nel siero dei soggetti ...
Leggi Tutto
In biologia, forma di criptismo per cui un organismo assume, a scopo protettivo, la stessa colorazione dell’ambiente in cui vive. L’o. si definisce fissa o mobile, a seconda che la colorazione possa o [...] no modificarsi (➔ mimetismo). ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] di un predatore. Nelle aree di campagna, meno inquinate, è preponderante la forma bianco-grigia, poiché sui tronchi chiari il mimetismo di tali farfalle è più efficace. A tali conclusioni sull'a.a. di questa specie si è giunti sia attraverso un ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Alessandra Magistrelli
Geni Valle
Come l'uomo, gli altri animali e le piante si difendono dai pericoli
I meccanismi di difesa sono propri dell'organismo quando deve proteggersi [...] in molti modi: con mezzi fisici come aculei , gusci, corazze, cercando rifugi e tane, cambiando il colore della pelle (mimetismo), grazie a particolari forme del corpo o a disegni cutanei per cui si confondono nell'ambiente in cui vivono. Anche un ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] le forme scure sono un po' più vigorose di quelle chiare, ma tale superiorità non riesce a compensare il loro svantaggio nel mimetismo quando i tronchi degli alberi, in zone non inquinate, sono ricoperti da licheni. La fig. 4 mostra come variano in ...
Leggi Tutto
ormone ipofisario
Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] la deposizione della melanina, la quale influenza il colore della pelle di Pesci e Anfibi e ne permette il mimetismo. La neuroipofisi (lobo posteriore) è costituita soprattutto da fibre e terminazioni nervose di neuroni ipotalamici e libera due ...
Leggi Tutto
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...
mimetica1
mimètica1 s. f. [dall’agg. mimetico (sottint. arte); cfr. il gr. μιμητική (τέχνη)], non com. – Nel linguaggio filos. e letter., l’arte (o il procedimento) di imitare, di rappresentare attraverso l’imitazione della realtà.