• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Zoologia [37]
Biografie [24]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [20]
Arti visive [17]
Etologia [8]
Cinema [10]
Letteratura [9]
Temi generali [8]
Medicina [7]

ATONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine recentissimamente introdotto nella teoria musicale. Esprime la negazione di quel punto fisso di riferimento e generatore di armonie che si chiama tonica (v.), intorno al quale, in un modo o nell'altro, [...] ad accogliere principî così intellettualistici ed artificiosi come quelli dell'atonalità. Tranne casi sporadici e temporanei di mimetismo, non si possono citare esempî in qualche modo significanti di musica italiana atonale. L'esempio seguente ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLD SCHÖNBERG – SCALA CROMATICA – ANTON WEBERN – DODECAFONIA – ALBAN BERG

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] dall’età apostolica, giustifichi la contrapposizione con la Chiesa cattolica, l’eventuale condizione di persecuzione e mimetismo e quindi le ragioni stesse e le peculiarità della propria presenza. Inoltre la riflessione ‘negativa’ sulla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] per lato con colonne, capitelli e pulvini di spoglio e preceduta da un atrio; una foggia cioè che è frutto di mimetismo artistico, testimoniato da altri esempi, dei secoli anteriori o intorno al mille, nelle campagne intorno a Ravenna. La chiesa ... Leggi Tutto

LAMPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPI, Giovanni Battista Roberto Pancheri Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] russi, tra cui quello del generale Basile Popov, che venne inviato a Caterina II quale esempio delle straordinarie doti mimetiche dell'artista. Il 15 dicembre il L. inoltrò una supplica all'Accademia di Vienna affinché gli venisse prolungato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRIEDRICH VON AMERLING – CATERINA II DI RUSSIA – MARCELLO BACCIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

lontre, donnole, ermellini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lontre, donnole, ermellini Anna Loy Non solo preziose pellicce Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] Il mantello bianco invernale svolge l’importante funzione di rendere l’animale poco visibile in un paesaggio innevato (mimetismo). Gli ermellini sono infatti predatori di roditori e uccelli, che possiedono una vista acutissima; il rendersi invisibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – FORESTA AMAZZONICA – TASSO DEL MIELE – LONTRA MARINA – INQUINAMENTO

aringhe, acciughe e sardine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aringhe, acciughe e sardine Giuseppe M. Carpaneto Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] Infine, il colore argentato dei fianchi riverbera la luce e crea un'immagine unica e confusa che può disorientare i predatori (Mimetismo) che si avvicinano al banco di lato. Risorse per l'uomo e per gli animali marini I Clupeiformi rappresentano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RICCI DI MARE – ACIDI GRASSI – IDRODINAMICA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringhe, acciughe e sardine (1)
Mostra Tutti

Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace Francesco Pelosi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Espressione [...] vede uno svilimento dell’arte coreutica e dei suoi valori. Agli occhi dei detrattori la pantomima, enfatizzando l’aspetto mimetico e spettacolare del gesto coreutico, mette in scena la dissoluzione dell’equilibrio formale tra musica, parole e movenze ... Leggi Tutto

mosche, mosconi e zanzare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosche, mosconi e zanzare Giuseppe M. Carpaneto Insetti con due ali Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] sirfe, e mostrano colorazioni vistose, gialle e nere, come quelle delle vespe e delle api (mimetismo). Quelli che cadono più facilmente in questa trappola mimetica sono gli uccelli e le lucertole che evitano di mangiare le sirfe confondendole con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

polpi, calamari, Nautilus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polpi, calamari, Nautilus Marco Oliverio Molluschi a reazione I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] contiene speciali cellule dette cromatofori, capaci di cambiare colore e usate per confondersi cripticamente con il fondo (mimetismo). I polpi, probabilmente il gruppo di Invertebrati più intelligenti, sono tra i pochissimi capaci di apprendere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – CALAMARI GIGANTI – ISOLE ALEUTINE – CAPITANO NEMO – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpi, calamari, Nautilus (2)
Mostra Tutti

ARTROPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi. Sotto [...] della luce nella biologia di molti Artropodi si rileva altresì con fatti che nulla hanno a vedere con fenomeni mimetici: fenomeni ritmici sono collegati con la luce. Vi sono Artropodi notturni e diurni; Artropodi cavernicoli con occhi rudimentali o ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTROPODI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mimetismo
mimetismo s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...
mimètica¹
mimetica1 mimètica1 s. f. [dall’agg. mimetico (sottint. arte); cfr. il gr. μιμητική (τέχνη)], non com. – Nel linguaggio filos. e letter., l’arte (o il procedimento) di imitare, di rappresentare attraverso l’imitazione della realtà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali