• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Zoologia [37]
Biografie [24]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [20]
Arti visive [17]
Etologia [8]
Cinema [10]
Letteratura [9]
Temi generali [8]
Medicina [7]

Tomisidi

Enciclopedia on line

Tomisidi Famiglia di Aracnidi Aranei comprendente oltre 1600 specie; non costruiscono tele ma cacciano all’agguato attendendo le prede, per lo più insetti floricoli, nella corolla dei fiori; in relazione [...] a queste abitudini presentano mimetismo criptico, con colorazioni che possono variare secondo i fiori sui quali cacciano; per il fatto di muoversi con spostamenti laterali sono noti come ragni granchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO CRIPTICO – ARACNIDI – INSETTI – SPECIE – RAGNI

VOLUCELLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VOLUCELLA (lat. scient. Volucella spp.) Athos Goidanich Genere di Insetti appartenente alla famiglia dei Sirfidi e comprendente alcuni dei più grandi Ditteri nostrani. Gli adulti, assidui e vistosi visitatori [...] dei fiori, presentano uno spiccato mimetismo fanerico con diversi Imenotteri sociali, nei cui nidi le larve di Volucella (corte, grosse, spinose e biancogrigiastre) si sviluppano a spese di detriti e avanzi di cibo, ma talvolta anche della covata: ... Leggi Tutto

autoantigene

Enciclopedia on line

Antigene proprio dell’organismo, di solito localizzato all’interno delle cellule (criptico) e non esposto alle cellule del sistema immunitario. Può evocare una risposta autoimmune qualora ‘svelato’ in [...] seguito a fenomeni di apoptosi, necrosi cellulare, o mimetismo molecolare con antigeni esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – AUTOIMMUNE – APOPTOSI – NECROSI

Fausek, Viktor Andreevič

Enciclopedia on line

Naturalista russo (Saratov 1861 - Kiev 1920), professore a Pietroburgo, poi a Mosca. La sua produzione scientifica verte principalmente sugli Artropodi e sui Molluschi (intestino degli Insetti, ghiandole [...] e secrezioni degli Aracnidi, natura e distribuzione dei pigmenti, mimetismo, ecc.); espose anche alcune concezioni generali, come il parallelismo fra parassitismo e viviparità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITISMO – VIVIPARITÀ – MOLLUSCHI – ARTROPODI – SARATOV

autoanticorpo

Enciclopedia on line

Anticorpo in grado di riconoscere un antigene dello stesso organismo. Si forma in corso di malattie autoimmuni per smascheramento di antigeni intracellulari (criptici) o per reattività crociata di un antigene [...] esterno con un autoantigene (fenomeno del mimetismo molecolare). Raramente dotati di capacità funzionale, gli a. determinano danno cellulare per opsonizzazione o citotossicità cellulare anticorpo-dipendente. Sono rintracciabili nel siero dei soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoanticorpo (2)
Mostra Tutti

omocromia

Enciclopedia on line

In biologia, forma di criptismo per cui un organismo assume, a scopo protettivo, la stessa colorazione dell’ambiente in cui vive. L’o. si definisce fissa o mobile, a seconda che la colorazione possa o [...] no modificarsi (➔ mimetismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Fasmoidei

Enciclopedia on line

(o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco e insetti-foglia. Di medie o grandi dimensioni, hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore; molti sono atteri. [...] L’aspetto esteriore ha funzione di nasconderli ai predatori (mimetismo criptico): possono avere corpo sottile e l’aspetto di bastoncelli o di foglie; zampe con spine o espansioni foliacee; colorazioni verdi, grige e brune. Sono eterometaboli, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACILLUS ROSSIUS – ETEROMETABOLI – PTERIGOTI – FASMIDI – INSETTI

Zigenidi

Enciclopedia on line

Zigenidi Famiglia di Insetti Lepidotteri comprendente circa 800 specie, alcune comuni anche in Italia, di abitudini diurne, volo lento e pesante, corpo tozzo, ali slanciate con colorazione spesso vistosa [...] in funzione aposematica. Tra le varie specie della famiglia esistono diversi casi di mimetismo mülleriano e batesiano. Zigena è un genere (Zygaena) con diverse specie diffuse nella regione paleartica, dalle ali nero-azzurre con macchie rosse o gialle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO MÜLLERIANO – REGIONE PALEARTICA – INSETTI – ITALIA – SPECIE

Thayer, Abbott Henderson

Enciclopedia on line

Pittore e naturalista (Boston 1849 - Monadnock, New Hampshire, 1921). Studiò a New York e a Parigi (1875-79). Noto soprattutto per le idealizzate immagini femminili, fu anche appassionato naturalista, [...] come emerge dai soggetti dei suoi quadri meno noti e dalle sue scoperte sul mimetismo animale (Concealing coloration in the animal kingdom, 1909) sfruttate in seguito nel campo della mimetizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MONADNOCK – NEW YORK – PARIGI – BOSTON

disruptivo

Enciclopedia on line

Fisica Scarica d. Scarica elettrica che si instaura tra due corpi conduttori quando la tensione tra essi esistente origina un campo elettrico d’intensità tale da vincere la rigidità dielettrica del mezzo [...] di colorazione di molti organismi caratterizzato da colori vivaci e molto contrastanti (macchie o strisce che spiccano sul colore di fondo). Nel mimetismo criptico la funzione di tale colorazione è quella di distrarre l’attenzione del predatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mimetismo
mimetismo s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...
mimètica¹
mimetica1 mimètica1 s. f. [dall’agg. mimetico (sottint. arte); cfr. il gr. μιμητική (τέχνη)], non com. – Nel linguaggio filos. e letter., l’arte (o il procedimento) di imitare, di rappresentare attraverso l’imitazione della realtà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali