Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] ai responsabili di inchieste mirate al censimento della popolazione) la propria identità linguistica e, per ragioni di mero mimetismo antropologico-culturale, si definiscono locutori di una lingua ‘altra’, che appare ai loro occhi dotata di maggiore ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 1884. I connotati dell'arte etrusca serbavano ancora delle zone d'ombra che offrivano ai falsari maggiori possibilità di mimetismo. Analogamente avvenne per una serie di idoletti sardo-fenici, opera di un certo Cara, nonché per tutti quegli oggetti ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] paradigma metamorfico
La visione architettonica di Gehry, anche se costituita da forme libere come nella sfera naturale, rifiuta il mimetismo ambientale e non accetta l’annullamento dell’opera nel contesto urbano. Nel Richard B. Fisher Center for the ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] politiche per la cultura, alle credenze e ai costumi; di tipo artistico-estetico, e tutte coinvolte in una logica di mimetismo, adattamento di nuove idee e soluzioni, e di contagio creativo. Sono queste forme che, di fatto, accolgono e sviluppano il ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] ), è legata al cross over delle culture che ha dato vita a identità nuove, in qualche modo plurime, sicché quel ‘mimetismo’, di cui Kaminer racconta e che confonde e mescola continuamente nazionalità e attività commerciali, diventa la metafora di una ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] dell’invasore e rielaborato nelle reazioni e nelle sintesi delle culture colonizzate. Nell’interazione tra mimetismo, negazione e appropriazione che caratterizza la trasformazione postcoloniale delle dinamiche interculturali africane, la drammaturgia ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] che a riconoscere le tracce di vita e d'uso, o ad annotare rifacimenti e sostituzioni alle quali, con attento mimetismo, ricorreva l'artefice antico. Ed è quindi recente l'interesse per r. e rifacimenti antichi (Efebo di Selinunte, Bronzi di ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] divo
Se le dive sono soprattutto il supporto dell'immaginario legato all'amore, oggetto del desiderio degli uomini e del mimetismo delle donne, i divi, pur avvalendosi del proprio potere di seduzione, non si limitano ai ruoli di dongiovanni. Gli eroi ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] delle riunioni di partito – pregiudizi e censure non esclusi – come se vi avesse da sempre fatto parte. Giuseppe Pontiggia ha parlato di mimetismo e non c’è termine che esprima al meglio l’abilità con la quale un uomo che ha vissuto ai margini della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] atto sottili strategie di mascheramento e d’escamotage: è il cosiddetto "egotismo" stendhaliano, gioco sottile di complicità e mimetismo col lettore che fa di Stendhal uno degli scrittori più empatici e insieme più sfuggenti della letteratura moderna ...
Leggi Tutto
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...
mimetica1
mimètica1 s. f. [dall’agg. mimetico (sottint. arte); cfr. il gr. μιμητική (τέχνη)], non com. – Nel linguaggio filos. e letter., l’arte (o il procedimento) di imitare, di rappresentare attraverso l’imitazione della realtà.